Page 35 - MK_4-2023
P. 35

   Ticket sotto i 500 euro, Millennials e Gen X protagonisti
Approfondendo l’analisi, il ticket medio del BNPL risulta molto in- feriore rispetto a quello del cre- dito al consumo più tradizionale: oltre il
50% delle richieste è inferiore i 500 euro, a conferma che il BNPL
costituiscono il 71% del totale degli utilizzatori di BNPL. Queste generazioni sono cresciute con l’e-commerce e la digitalizzazione dei servizi finanziari, quindi l’ado- zione di nuove forme di paga- mento è stata naturale per loro.
uniforme per il settore BNPL in tut- ta l’Unione Europea. Se implemen- tate correttamente, le nuove nor- me renderanno il settore del BNPL più sano e sostenibile, offrendo ai consumatori un’opzione di paga- mento flessibile e responsabile.
Fig. 2
   BNPL: composizione degli utilizzatori per fascia d’età
 Fonte: EURISC - Il SIC di CRIF (CRIF Market Outlook sul BNPL in Italia, 2023)
rappresenta agli occhi dei consumatori più un mezzo di paga- mento che una forma di finanziamento.
Un altro fenomeno interessante riguarda
la frequenza con cui
gli utenti ricorrono a questo tipo di facilitazione finanziaria. Visti da un lato il ticket contenuto e dall’altro la facilità e la velocità di accesso a questo prodotto, il BNPL registra una frequenza superio- re rispetto ai prodotti finalizzati small ticket più tradizionali. In particolare, oltre il 50% della po- polazione che ha utilizzato una facilitazione finanziaria BNPL è portato a utilizzarla ancora nei successivi 3 mesi e il 13% ha effet- tuato oltre 4 contratti in un oriz- zonte temporale di 3 mesi. Interessante sottolineare che per gli utilizzatori abituali (coloro i quali in un trimestre hanno effet- tuato più di 4 operazioni di BNPL) il ticket medio osservato risulta più di 4 volte inferiore rispetto a coloro che hanno utilizzato il BNPL solo una volta. Analizzando il profilo d’età, i Millennials e la Generazione X
 Contesto normativo e strumenti ad hoc di valutazione
Il BNPL continuerà certamente a essere un trend rilevante anche per il 2023 e nei prossimi anni. A li- vello normativo, la nuova Direttiva sul credito ai consumatori porterà significativi cambiamenti nel setto- re. Tra le principali modifiche intro- dotte, la supervisione dei fornitori di BNPL, qualificati come fornitori di credito, e l’obbligo per loro di effettuare una valutazione del merito creditizio prima di concede- re finanziamenti. Dovranno quindi adottare tutte le misure necessarie per valutare la solvibilità dei con- sumatori e stabilire i limiti di spesa adeguati, con un approccio pro- porzionato alla natura, alla dura- ta e al rischio del servizio offerto. Un’altra conseguenza importante della nuova disciplina è la promo- zione di una regolamentazione
Per rispondere alle crescenti esi- genze dei player finanziari, CRIF ha lanciato CRIF BNPL Suite, l’in- novativa soluzione interamente dedicata al BNPL, che consente nel 100% dei casi la valutazione puntuale del rischio di credito e di frode degli utenti che si affaccia- no a questa nuova forma di cre- dito che è stata creata ad hoc nel SIC. CRIF BNPL Suite fa leva sull’e- sperienza globale che il Gruppo CRIF ha maturato in Europa nei mercati più maturi dal punto di vista dell’e-commerce e del BNPL, offrendo soluzioni consolidate e già scelte dai più importanti player internazionali. CRIF è già partner di top player di mercato, quali ad esempio Cofidis e Sella Personal Credit sul mercato italia- no, oltre a Klarna e grandi retai- ler leader nell’e-commerce come Zalando, La Redoute, Fly Now Pay Later, a livello internazionale.
 4-2023 35
 


















































































   33   34   35   36   37