Page 2 - BM146_preview
P. 2
Paolo Angelini è nato a Siena nel 1958. Laureato con lode in Economia presso l’Università di Siena, ha lavorato come assistente all’insegnamento e ha consegui- to un Master in Economia e un Ph.D. in Economia presso la Brown University.
Dal 1990 in Banca d’Italia, è attualmente Membro del Direttorio e Vice Diretto- re Generale della stessa (D.P.R. del 15 aprile 2021). In tale veste, è anche mem- bro del Direttorio integrato dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). È membro del Consiglio direttivo dell’EIEF (Einaudi Institute for Eco- nomics and Finance). Dal 12 ottobre 2021 è membro del Comitato di Basilea.
I suoi lavori scientifici, su tematiche di politica monetaria, mercato monetario, razionamento del credito e crescita d’impresa, banche e sistemi di pagamento in- terbancari, sono stati pubblicati su numerose riviste italiane e internazionali, tra cui: Giornale degli Economisti, Economic Notes, American Economic Review, Journal of Monetary Economics, Journal of Money Credit and Banking.
Antonio Scalia è nato a Roma nel 1960. È responsabile del Servizio Gestione ri- schi finanziari della Banca d’Italia e membro del Comitato per la Gestione del rischio della BCE.
Si è laureato con lode in Economia alla LUISS; ha conseguito un Master in Eco- nomia alla London School of Economics e il Ph.D. in Economia e finanza alla London Business School. Nel 2003 è stato Visiting Scholar presso la University of California, Berkeley.
Ha lavorato presso il Servizio Studi della Banca d’Italia. Tra i suoi incarichi, è stato Vice Capo del Servizio Operazioni sui mercati. Presso la BCE ha coordinato il Monitoring group on impacts of Basel III liquidity regulation on Eurosystem operations e ha fatto parte tra l’altro del Comitato per le Operazioni di mercato. Ha rappresentato la Banca d’Italia in missioni con l’FMI e incarichi presso la Banca dei Regolamenti Internazionali.
Ha pubblicato numerosi studi su libri e riviste italiane e internazionali (tra cui Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, Review of Finance, Journal of International Money and Finance, Financial Management) sul mercato dei titoli di Stato, sulle operazioni dell’Eurosistema, sull’efficacia degli interventi in cambi, sulla gestione delle riserve valutarie, sugli effetti della regolamentazio- ne per il funzionamento del mercato monetario.