Page 39 - MK_6-2024
P. 39

 Distribuzione per classi di score ESG delle grandi aziende
                   Tasso di default 2024 Q2
Imprese individuali
Società di persone
Società di capitali
                                                                                                       Imprese innovative
1,68%
1,17%
1,67%
                                                      Totale Italia
2,42%
1,60%
2,46%
                                 Settore
% Imprese Innovative sul totale delle aziende attive nel settore
Farmaceutica
60,3%
 Chimica
49,9%
 Meccanica Strumentale
47,7%
 Elettronica
42,2%
 Meccanica e Mezzi di Trasporto
37,7%
 ...
Commercio al dettaglio
 7,4%
Ingegneria civile
 7,0%
Impiantistica
 5,2%
Costruzioni
2,1%
 Agricoltura
1,4%
                   Fonte: Osservatorio CRIF sulle imprese innovative, settembre 2024
commerciale. Con Margò di CRIF, CREDEM è in grado di distribuire iniziative commerciali in maniera mirata, monitorare l’andamento delle operazioni e ottenere un feedback continuo da parte della rete”. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di accedere a una serie di score che permettono di valutare la propensione delle im- prese a investire in settori stra- tegici come la digitalizzazione e l’internazionalizzazione. Questi indicatori, uniti all’analisi dei dati finanziari, consentono alla banca di anticipare i bisogni delle impre- se e di proporre soluzioni su misu- ra. “Siamo riusciti a creare iniziati- ve commerciali in tempi più brevi e a cogliere i bisogni delle imprese con maggiore precisione, miglio- rando sia l’efficienza che l’effica- cia del nostro operato”, sottolinea Bianchini, sottolineando come i benefici si riflettano non solo nel- la qualità del servizio offerto ai
  clienti, ma anche nella capacità di CREDEM di individuare nuove op- portunità di business.
La piattaforma di marketing in- telligence di CRIF si basa sull’uti- lizzo di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, che ana- lizza grandi quantità di dati per fornire informazioni dettagliate circa trend di mercato e bisogni delle imprese. Uno degli elementi più innovativi è lo “score di sta- gionalità”, che identifica i periodi in cui le imprese necessitano mag- giormente di credito, supportan- do gli istituti finanziari nella pro- posizione di strategie finanziarie mirate e ottimizzate. Inoltre, le analisi di similarità permettono di individuare nuovi clienti prospect, simili a quelli esistenti per strate- gie di targeting più precise.
Il futuro del credito alle imprese
La collaborazione tra CREDEM
e CRIF è un esempio concreto di come l’innovazione tecnologi- ca possa supportare la crescita del settore finanziario, offrendo soluzioni basate sui dati che mi- gliorano la capacità delle ban- che di interpretare e rispondere alle esigenze delle imprese in un mondo sempre più digitaliz- zato e orientato alla sostenibili- tà. “Abbiamo ottenuto risultati importanti, ma siamo solo all’i- nizio di un percorso che vedrà ulteriori sviluppi. La piattaforma CRIF ci offre una base solida su cui costruire le nostre strategie future, permettendoci di rima- nere competitivi e di rispondere alle sfide che il mercato ci pone. Siamo convinti che il 2025 sarà un anno di grandi opportunità, e siamo pronti a coglierle grazie alla collaborazione con CRIF e all’utilizzo di strumenti innova- tivi che ci mette a disposizione” conclude Bianchini.
  Fig. 1
   6-2024 39
 





















































   37   38   39   40   41