Page 7 - Saggi NGL n.10_anteprima
P. 7

                                Presentazione
 Giancarlo Durante Direttore Centrale, Responsabile della Direzione Sindacale e del Lavoro di ABI; Direttore Responsabile del Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro
Dirimere giudizialmente le controversie di lavoro, previdenza ed assistenza è com- pito delicato e difficile, nel quale spesso il giudice, come ogni magistrato, vive la so- litudine del proprio ruolo, complesso e monocratico.
Un ruolo tanto più difficile in un momento storico che vede forti spinte verso una profonda riconsiderazione delle tutele lavoristiche ed in genere di welfare sosteni- bili in una dimensione globalizzata.
I giudici del lavoro italiani, al fine di assolvere il loro compito istituzionale, hanno avvertito l’esigenza di confrontarsi sul piano delle conoscenze e degli strumenti, per riflettere sul loro ruolo e sulla loro funzione.
In tale logica e con tale finalità – facendo propria l’esigenza avvertita tra gli orga- nizzatori ed aderenti a GIUDLAV – è stato organizzato, dalla Scuola Superiore della Magistratura, un incontro di studio dal titolo «Giudici del lavoro oggi», le cui rifles- sioni sono raccolte nel presente Volume, con l’intento di veicolare tra gli addetti ai lavori spunti di riflessione e di criticità insiti nel nostro sistema normativo e giudi- ziario.
Si è trattato di un’occasione privilegiata nella quale ci si è soffermati, in particolare, sulla figura del giudice del lavoro, chiamato ad operare in un panorama normativo in continua evoluzione, sulle recenti innovazioni in tema di licenziamenti, sui be- nefici apportati dalla telematizzazione del processo.
La pubblicazione si compone di tre parti: la prima, dedicata alle innovazioni del processo civile e del lavoro, la seconda incentrata sul ruolo del giudice del lavoro e la terza relativa alle novità introdotte dalla l. n. 92 del 2012, c.d. Legge Fornero.
Il Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro ancora una volta, nella sua storia di ol- tre un cinquantennio, pone dunque attenzione alle problematiche più attuali del di- ritto del lavoro, favorendo il necessario dialogo tra dottrina e giurisprudenza, e of- frendo agli studiosi una nuova occasione di confronto.
 7
 
























































































   5   6   7   8   9