Page 26 - BM146_preview
P. 26
• Collana Banca e Mercati •
La Collana è dedicata principalmente a due filoni: la gestione delle istituzioni finanziarie e il funzionamento dei mercati mo- biliari.
Di questi temi affronta essenzialmente i contenuti applicativi, senza rinunciare al rigore dell’indagine e del metodo, propo- nendo contributi di immediata utilità pratica per la professione bancaria e finanziaria.
La Collana è articolata in 5 serie tematiche:
MANUALI SAGGI STRUMENTI MATERIALI OSSERVATORI
La gestione dei rischi finanziari e climatici. L’esperienza in una banca centrale
Gli aspetti economico-finanziari dei cambiamenti climatici, e in generale della sostenibi- lità, chiamano in causa le banche centrali in relazione ai loro obiettivi istituzionali, che ri- guardano la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria, nonché nella loro qualità di investitori. Le banche centrali possono inoltre costituire un punto di riferimento per le altre istituzioni e per la collettività, adottando scelte di investimento coerenti con gli obiettivi di decarbonizzazione e accrescendo la consapevolezza degli intermediari finan- ziari e dei risparmiatori.
La Banca d’Italia contribuisce all’analisi dei rischi che i cambiamenti climatici comportano per il sistema economico e finanziario e, in linea con i recenti sviluppi della finanza soste- nibile, ha integrato i criteri di sostenibilità nelle proprie decisioni di investimento. Incentrato sull’esperienza recente della Banca d’Italia, il volume affronta i seguenti temi:
• gestione dei rischi finanziari per la politica monetaria, con un focus particolare
sulle garanzie dell’Eurosistema e le misure adottate in risposta alla pandemia; sul sistema interno della Banca d’Italia per la valutazione del merito di credito delle imprese; sui giudizi delle agenzie di rating per i debitori sovrani;
• integrazione dei principi di sostenibilità ambientale e climatica nella ge- stione dei rischi finanziari, con attenzione alla politica degli investimenti sostenibili e all’allocazione strategica del portafoglio della banca centrale; alle tecniche di machine learning e alle metriche ESG; al mercato delle obbligazioni green; agli indicatori di sosteni- bilità ambientale.
Il libro, frutto delle analisi condotte dagli esperti della Banca d’Italia, rappresenta uno strumento fondamentale per approfondire questa materia di estrema attualità e in rapida evoluzione, offrendo un contributo alla conoscenza e alla corretta valutazione degli effetti del cambiamento climatico sulla politica monetaria e sul sistema finanziario; fornisce al- cune linee evolutive per i prossimi anni, alla luce degli impegni presi dalla Banca d’Italia per la sostenibilità degli investimenti e del programma di lavoro dell’Eurosistema.