Page 3 - Gestione NPL_preview
P. 3

                SOMMARIO
INTRODUZIONE 5
 1
CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA E CREDITI DETERIORATI 9
 1.1 Crisi economico-finanziaria 2008: incremento dello stock dei crediti deteriorati 9
1.2 Crisi economico-finanziaria 2020: impatti sulle banche
e sull’ economia italiana 11 1.3 Misure adottate per contrastare la crisi economica da COVID-19 17
2
UNA RASSEGNA DELLA LETTERATURA 31
 2.1 Le principali cause dei crediti deteriorati 31
2.2 Variabili macroeconomiche (country specific) che influenzano la
crescita dei crediti deteriorati 33 2.3 Variabili microeconomiche (bank specific) che influenzano
la crescita dei crediti deteriorati 39 2.4 Relazione tra NPLs e offerta del credito: evidenze empiriche 41
3
CREDITI DETERIORATI IN EUROPA E IN ITALIA 49
 3.1 Crisi economico-finanziaria: incremento dello stock dei crediti
deteriorati in Europa 49
3.2 Crediti deteriorati: la dinamica in Italia 51
3.3 Riduzione dei crediti problematici in Italia: cessioni e cartolarizzazioni 58
3.4 I tassi di recupero dei crediti in sofferenza 61
3.5 La lunghezza dei tempi delle procedure di recupero dei crediti
deteriorati e il valore dei NPLs in base ai tempi di estinzione
delle sofferenze 63
3.6 Differenza significativa tra il valore di bilancio dei crediti deteriorati
4
e i prezzi offerti dagli investitori 64 LE EVOLUZIONI DEL QUADRO REGOLAMENTARE 69
 4.1 L’ evoluzione regolamentare e le linee guida BCE e Banca d’ Italia sui crediti deteriorati (banche significative e non)
69
3






































































   1   2   3   4   5