Page 9 - Antirapina_2023_preview
P. 9

                Premessa
La piena consapevolezza che il fenomeno delle rapine tocca aspetti molto delicati del- l’operatività quotidiana ha condotto il sistema bancario, da un lato, a perseguire lo svi- luppo e il rafforzamento di nuove forme di collaborazione con le istituzioni preposte all’ordine pubblico e, dall’altro, a dirigere gli sforzi verso una più efficace prevenzione interna, soprattutto attraverso iniziative rivolte alla progressiva diffusione di sistemi di sicurezza ad alta innovazione tecnologica e di strumenti info-formativi per i dipendenti.
Le analisi di OSSIF, il Centro di ricerca dell’ABI sulla sicurezza anticrimine, evidenziano come le strategie e le politiche di prevenzione adottate dal sistema bancario hanno pro- dotto negli anni risultati positivi.
In questo scenario, si è ritenuto utile redigere una nuova edizione del volume Antirapina – Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello, curata con il contributo del Gruppo di Studio Tecnico ABI per la Sicurezza in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.
È ormai pienamente condiviso che “fare sicurezza” non significa intraprendere un’attività a sé stante, ma configura un modo di lavorare e di agire che impegna l’intero personale bancario. È infatti attraverso i comportamenti degli operatori di sportello che la sicurezza pianificata diventa sicurezza effettiva.
Il volume evidenzia proprio la centralità dell’informazione del personale che deve essere sensibilizzato sull’importanza del proprio ruolo di soggetto attivo nell’ambito della sicu- rezza.
In questa prospettiva, nel descrivere le best practice di prevenzione e gestione dell’evento rapina, la Guida riafferma in modo chiaro l’obiettivo principale che deve guidare le banche: la massima salvaguardia della vita umana.
Giovanni Sabatini
Direttore Generale Associazione Bancaria Italiana
9
 
























































































   7   8   9   10   11