Page 7 - Antirapina_2023_preview
P. 7
Prefazione
La collaborazione tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e l’ABI, che esprime un’ef- ficace rete pubblico/privato anche attraverso una Guida per gli operatori di sportello, interpreta nel modo più contemporaneo il concetto di sicurezza che oggi richiede un ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti.
L’apprezzamento va anzitutto alla struttura della Guida, pensata come strumento pratico per l’operatore bancario a tutela della propria sicurezza e di quella del cliente della banca: dalla cornice giuridica che inquadra la minaccia, al profilo psicologico e al modus operandi del rapinatore, alle emozioni e ai bisogni della vittima, alla complessa strategia adottata dal sistema bancario anche attraverso le soluzioni infra- strutturali di difesa passiva, alle cautele a cui è chiamato quotidianamente l’addetto allo sportello, fino ai comportamenti da adottare nel corso della rapina e subito dopo.
Al centro c’è la convinzione che per elevare gli standard di sicurezza serva più infor- mazione e consapevolezza, perché il coinvolgimento partecipe dell’operatore bancario può fare la differenza nello scongiurare pericoli o almeno nel contenerne le conseguenze negative.
Se le forze di polizia hanno la responsabilità di assicurare risposte adeguate ad una minaccia sempre mutevole, poter contare sul sostegno di un settore così nevralgico come quello bancario, che ha scelto di essere parte attiva del sistema sicurezza, fa sì che gli sforzi di tutti non aggiungano ma moltiplichino le risorse disponibili in modo esponenziale.
È la nuova cultura della sicurezza, premiata dai risultati riportati nelle tabelle allegate. Si registra, infatti, una costante diminuzione delle rapine e dell’indice di rischio che si traduce non solo e non tanto in un significativo risparmio economico, ma soprattutto in una minore sofferenza delle persone, per tutte le reazioni di paura, rabbia, shock emotivo e disturbi più o meno gravi che conseguono ad un fatto criminale.
7