Page 16 - BM147_preview
P. 16

 Finanza d’impresa e credito bancario
Il volume, dedicato all’analisi finanziaria d’impresa e alle logiche di concessione del credito da parte delle banche alla luce dei nuovi scenari di mercato e delle indicazioni regolamentari, si articola in quattro parti.
La prima, “La redditività dell’impresa come condizione di finanziamento”, spiega innanzitutto le ragioni gestionali e regolamentari che pongono la “capacità di reddito” dell’impresa al centro dei processi di affidamento bancari, passando poi a descrivere le metodologie di analisi finanziaria (centrate sull’utilizzo degli indicatori della Centrale dei Bilanci) in grado di appurare la qualità del reddito, le determinanti della redditività e la natura e dimensione dei rischi d’impresa ad essa associati.
La seconda contiene un approfondimento metodologico su “L’analisi finanziaria esterna d’impresa, i piani finanziari e le analisi di sensitività e scenario” che, anche a seguito delle linee-guida Eba Loan Origination and Monitoring, le banche dovrebbero valutare non solo sul segmento delle medie e grandi imprese, ma anche su quello delle micro e piccole imprese.
La terza è dedicata all’analisi dell’evoluzione de “Lo scenario economico- finanziario, la regolamentazione delle banche, il risk management e il costo del credito”. Le decisioni di affidamento bancario sono qui collocate nel più ampio contesto delle strategie bancarie, delle politiche creditizie, delle logiche e degli strumenti di risk management, con il focus sulla principale ricaduta di tutto ciò, vale a dire il costo e la quantità del credito per le imprese.
La quarta riassume, infine, “Il quadro dei condizionamenti e delle scelte di gestione che definiscono il rapporto banca-impresa” in Italia, le conseguenze per banche e imprese e le decisioni che le prime e le seconde possono assumere per minimizzare l’impatto di tali condizionamenti.
Il volume ha potuto beneficiare delle esperienze didattiche in iniziative di formazione executive e corsi universitari e dei contenuti dei due volumi, pubblicati dall’Autore sempre per i tipi di Bancaria Editrice, Il credito alle imprese del 2019 e Analisi finanziaria e processi del credito dopo le linee-guida Eba del 2021.
                   • Collana Banca e Mercati •
La Collana è dedicata principalmente a due filoni: la gestione delle istituzioni finanziarie e il funzionamento dei mercati mo- biliari.
Di questi temi affronta essenzialmente i contenuti applicativi, senza rinunciare al rigore dell’indagine e del metodo, propo- nendo contributi di immediata utilità pratica per la professione bancaria e finanziaria.
La Collana è articolata in 5 serie tematiche:
 























































































   12   13   14   15   16