Page 5 - BM147_preview
P. 5
Introduzione 9 Parte Prima
La redditività deLL’impresa come condizione di finanziamento
1. Il ruolo della redditività nella valutazione di affidabilità di un’impresa 15
1.1 La prospettiva regolamentare e macro-economica 15
1.2 La prospettiva gestionale e degli studi economico-finanziari 22
1.3 Il legame tra informazioni di bilancio e altre informazioni
nell’analisi di bilancio 2.0 30
1.4 Perché usare un sistema di coordinamento degli indici di bilancio 33
1.5 L’analisi finanziaria e gli schemi cebi 36
1.6 Perché scegliere il roe quale vertice del sistema di coordinamento
degli indici di bilancio 40
2. Come scomporre il Roe per analizzare la qualità della redditività,
le determinanti e i rischi d’impresa 45
2.1 La tradizionale formula moltiplicativa del roe e i suoi limiti
interpretativi 45
2.2 Come costruire (e dimostrare) la “formula additiva estesa” per
scomporre il roe 47
2.3 L’espressione finale della formula additiva estesa del roe e alcune considerazioni algebriche 52
2.4 Come usare la formula additiva estesa del roe nell’analisi
finanziaria d’impresa 53
2.5 Perché preferire la formula additiva estesa del roe rispetto alla
formula moltiplicativa 55
2.6 L’analisi della sostenibilità della leva finanziaria 56
2.7 Misurare e correggere la distorsione degli indicatori di redditività 59
2.8 Formula additiva estesa del roe e indici della Centrale dei Bilanci 63
2.9 Approfondimento. Formula additiva estesa del roe e costo medio ponderato del capitale (Wacc) 65
2.9.1 Il quadro teorico delle scelte di capital budgeting 65
2.9.2 Equity Approach ed Entity Approach: così diversi e così uguali 70
Sommario
5