Page 23 - MK_1-2023
P. 23

  Andamento complessivo
A conclusione del tradizionale monitoraggio che l’Associazione Bancaria Ita- liana conduce dal 1993, emerge che il totale dei reclami scritti rilevati dal campione dell’indagine nel 2021 registra una contrazione in termini quanti- tativi (-13%) rispetto al totale pervenuto nel 2020.
  La classificazione dei reclami
Nel 2021, il monitoraggio ha interessato 394 partecipanti*, tra cui banche (349) e altri intermediari finanziari (45). In linea con le precedenti edizioni, i reclami pervenuti nel corso del 2021 sono stati classificati secondo le seguenti variabili:
1. gli enti segnalanti;
2. la tipologia di clientela;
3. la tipologia di reclamo;
4. il prodotto/servizio oggetto della segnalazione;
5. il motivo del reclamo;
6. la rilevanza economica della richiesta;
7. l’esito del reclamo.
* I soggetti segnalanti sono potenzialmente costituiti da tutti gli Associati ABI (capogruppo, componenti di gruppi bancari e finanziari, banche e altri intermediari non appartenenti a gruppi). Alla data di re- dazione del presente testo, l’universo potenziale degli aderenti al Monitoraggio era costituito da 589 soggetti.
1.Relativamente all’ente che ha segnalato il reclamo (fig. 1), si rileva che l’89% dei reclami censiti è pervenuto alle banche (complessivamente in calo – variazione -12% – rispetto al precedente anno), mentre il restante 11% corrisponde ai reclami inviati ad altri intermediari finanziari (-25%).
2.Con riguardo alla clientela (fig. 2), l’82% dei reclami è stato inoltrato da consumatori: per questi, il numero assoluto dei reclami è in calo rispetto a
Fig. 1
   Reclami per ente segnalante
 Fonte: Monitoraggio ABI dei reclami, anno 2021
  Data la natura intangibile dei servizi offerti, è fondamentale per le imprese del mondo bancario adottare un efficiente processo di gestione dei reclami
   1-2023 23
 















































































   21   22   23   24   25