Page 4 - MK_2-2023
P. 4
Il processo di transizione verso un’economia a basse emissioni
4
2-2023
L’evoluzione
dell’informativa ESG:
la sfida del dato
Il ruolo delle banche N Marco Carminati, Luca Saprio, Gruppo Sella
per contribuire
ad accelerare e rendere più efficace il percorso verso dati sempre più di qualità.
Nel dicembre del 2015, per la prima volta, tutti i paesi del mondo hanno assunto una decisione epocale, sottoscrivendo l’Accordo di Parigi, che ha l’obiettivo di contrastare gli effetti del cambiamento climatico e persegue, in modo particolare, l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto di 2° C rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per mantenerlo a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali.
In tale contesto, l’UE ha deciso, nel 2020, di voler ridurre le emissioni di al- meno il 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, divenendo quindi la prima economia del mondo a impatto zero.
Per supportare tale impegnativa transizione, la Commissione Europea, già dal 2018, ha definito il proprio “Piano d’azione per finanziare la crescita so- stenibile”, che mira, in modo particolare a:
1. ri-orientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili al fine di rea- lizzare una crescita sostenibile e inclusiva;
2. gestire i rischi finanziari derivati dai cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse, il degrado ambientale e le questioni sociali nonché
3. promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine nelle attività eco- nomico-finanziarie.
Il ruolo del sistema bancario e finanziario nel processo di transizione verso un’economia a basse emissioni è quindi centrale sia per indirizzare i flussi finanziari verso investimenti sostenibili sia per la individuazione prima e la gestione e mitigazione poi, dei rischi strettamente connessi con il cambia- mento climatico.
La disponibilità di dati, affidabili e di qualità, diviene allora il presupposto