Page 45 - MK_2-2023
P. 45

le due componenti – questionario e profondità informativa – contri- buiscono alla valutazione finale complessiva dell’impresa. La va- lutazione complessiva consiste in uno score (livello percentuale di circolarità) e un set di indicatori di sintesi (che segnalano le aree di carenze/miglioramento). Per una valutazione a livello prospet- tico, vi sono dei KPI che identifi- cano i trend di circolarità (a livello complessivo o per specifica area di business), basati sulle infor- mazioni derivanti da un’attività di monitoraggio. A seguito della compilazione del questionario, la piattaforma fornirà due tipo- logie di informazioni: un report generato online scaricabile da piattaforma e disponibile sia per l’azienda sia per l’operatore, e un report di dettaglio, disponibile solo per l’operatore del Circular Economy Lab.
  Un ESG Journey completo
L’ecosistema di dati CRIF in am- bito sostenibilità si basa su un ampio data lake ESG proprieta- rio, con oltre 150 variabili da cui si ricavano KPI e uno score ESG sintetico a supporto dei player finanziari. Sulla base di informa- zioni puntuali, statistiche, geo- grafiche e di settore, la suite ESG copre tutti gli aspetti rilevanti, in linea con i requisiti EBA, consen- tendo la valutazione automatica, la copertura del 100% delle ol- tre 5 milioni di aziende italiane e l’aggiornamento continuo nel corso del tempo. Agli advanced analytics per l’ESG, CRIF affian- ca le competenze degli oltre 50 professionisti di CRIF Ratings che opera secondo le linee guida di ESMA e che hanno già valutato oltre 150.000 aziende secondo la
propria metodologia ESG. Inol- tre, CRIF ha sviluppato una digi- tal platform globale, Synesgy, per la raccolta di questionari ESG che le aziende possono compilare e aggiornare in autonomia, e che vengono messi a disposizione dei player finanziari per integrare il proprio patrimonio informativo su clienti, partner e fornitori. Dati, intelligence, piattaforme, insieme a servizi specializzati in outsourcing e a servizi a valore aggiunto di advisory e formazio- ne, compongono i “CRIF Metada- ti” per un ESG Journey completo. Il risultato è facilitare le imprese a muoversi verso una gestione aziendale ispirata a criteri etici e sostenibili e consentire ai player finanziari di acquisire una mi- gliore comprensione del livello di sostenibilità dei propri clienti e fornitori anche cogliendo le op- portunità dei fondi del PNRR.
    2-2023 45
 





























































































   43   44   45   46   47