Page 44 - MK_2-2023
P. 44

Rubrica pubbliredazionale A cura di CRIF
   Economia rigenerativa e circolare per innovare al fianco delle imprese
  44 2-2023
  Lo scenario attuale è carat- Il progetto Intesa in questo contesto che si inne-
terizzato da un’instabilità
dettata da un mix di sta- gnazione economica, inflazione e crescita dei tassi di interesse, a cui si sommano – non da meno – i rischi ambientali legati al cambia- mento climatico. Secondo lo stu- dio CRIF-RED, infatti, 1 impresa su 3 è esposta a perdite economiche significative a causa dei fenome- ni naturali e i rischi fisici causano alle aziende italiane una perdita attesa di circa l’1% di fatturato all’anno, perdite stimate in cre- scita al 2050 di circa l’8%.
In un contesto così complesso e articolato, per le imprese è es- senziale innescare un processo virtuoso di transizione che tocchi a 360° gli aspetti Environmental, Social e Governance (ESG). Per supportare al meglio le imprese in questo percorso, i player finan- ziari devono poter acquisire e di- sporre di informazioni e metriche ESG qualificate, al fine di costru- ire un quadro quali-quantitativo completo. Ad oggi il Regolatore richiede infatti informazioni ESG granulari e una metodologia di valutazione omogenea.
Sanpaolo di Circular Assessment in collaborazione con CRIF
Economia circolare significa ridi- segnare e riprogettare da zero un intero sistema e ottenere così un benessere economico e so- ciale sostenibile e disruptive. La Circular Economy rappresenta un volano di cambiamento e inno- vazione del tessuto imprendito- riale. Intesa Sanpaolo è un player di riferimento a livello interna- zionale per il supporto concreto in quest’ambito. Dal 2016, come prima banca al mondo, è infatti strategic partner della Fondazio- ne Ellen MacArthur, grande acce- leratore dell’agenda ESG, e – in linea con il proprio piano d’im- presa 2018-2021 e con quello suc- cessivo 2022-2025 – ha già eroga- to miliardi di euro per finanziare progetti di investimento in chiave circolare. Inoltre, insieme con la Cariplo Factory, la banca ha lan- ciato il Circular Economy Lab con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per il percorso di trasformazione delle imprese. “È
sta la collaborazione avviata con CRIF. La partnership ha permesso di sviluppare uno strumento di Circular Assessment dinamico, digitale e ready to use da pro- porre alle imprese per misurare, da un lato, il proprio livello di circolarità e, dall’altro, disegna- re un percorso di trasformazione per accelerare il raggiungimento degli obiettivi ESG e concretizza- re in logica sistemica le potenzia- lità dell’economia circolare” – af- ferma Massimiano Tellini, Global Head – Circular Economy di Inte- sa Sanpaolo Innovation Center. In questo modo, il Gruppo Inte- sa Sanpaolo si propone come un vero e proprio partner del cam- biamento vicino alle imprese, ri- coprendo sia il ruolo di advisor che di finanziatore per aiutarle a fronteggiare le sfide legate alla sostenibilità.
Nello specifico, il grado di circo- larità dell’impresa, sia attuale che prospettico, viene misurato attingendo a due fonti: un que- stionario da far compilare all’im- presa e fonti informative esterne fornite da CRIF. In questo modo
  























































































   42   43   44   45   46