Page 15 - MK_4-2023
P. 15
implementare modelli di misura- zione adeguati alla valutazione dell’allineamento alla tassono- mia dei singolo progetti.
3. Nell’ambito della più ampia atti- vità di pianificazione strategica occorrerà definire su questi indi- catori obiettivi chiari, attivando un sistema di monitoraggio che permetta di verificare il mante- nimento delle condizioni di alli- neamento dei progetti finanziati nel corso del tempo.
Ma alle sfide, come detto, si affian- cano importanti opportunità:
1. Spazi per aumentare i volumi di
credito: le iniziative sostenibili consentono di attrarre clientela, in particolare le aziende, che vo- gliono intraprendere un percor- so di transizione e dovranno ne- cessariamente fare investimenti per la riduzione delle emissioni, spinte anche dall’impulso norma- tivo, ovvero dalla legge europea per il clima e dal pacchetto “Fit for 55” che ha impatti rilevanti su specifici settori industriali. Le imprese dovranno inoltre affron- tare investimenti anche per miti- gare i rischi fisici del cambiamen- to climatico, quindi gli impatti diretti che eventi acuti e cronici possono avere sulle sedi e sugli impianti produttivi. Per le ban- che la necessità di investimenti delle imprese si riflette in una opportunità di finanziamento ma anche di sviluppo di prodot- ti e servizi accessori al credito, diversificando così la propria of- ferta, ad esempio attraverso una
maggiore diffusione di polizze
per danni catastrofali. 2.Importantiopportunitàintermini
di ottenimento di garanzie, come quella di SACE per i finanziamenti green e della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per il fun- ding dei finanziamenti allineati alla tassonomia, oltre che bene- fici legati alla politica monetaria con la possibilità nei prossimi anni di utilizzare questi asset come col- laterale eleggibile “privilegiato” dalla BCE (secondo i recenti obiet- tivi fissati nell’agenda climatica 2022 di Francoforte).
3. Accrescere la reputazione rispet- to a una clientela sempre più sensibile a questi temi e attrarre potenziali investitori che, a loro volta, hanno vincoli sulla desti- nazione dei propri fondi.
Le iniziative sostenibili consentono di attrarre clientela, in particolare
le aziende, che vogliono intraprendere un percorso di transizione verso la riduzione delle emissioni
4-2023 15