Page 18 - MK_4-2023
P. 18
La sostenibilità nella storia del Gruppo
18
4-2023
Nel solco della sua tradizione storica
di supporto alle comunità locali, Il Gruppo BCC Iccrea intende, attraverso la propria rete di BCC, accompagnare
i propri clienti nella trasformazione sostenibile in atto. Tale approccio è uno dei principali driver delle nostre strategie di sviluppo in ambito ESG.
L’approccio del Gruppo BCC Iccrea al grande cambiamento in atto è stret-
Le strategie ESG a sostegno della clientela
Felicita De Marco, Gruppo BCC Iccrea
L’
tamente connesso a ciò che il gruppo rappresenta. Siamo oggi il maggiore
gruppo bancario cooperativo e il secondo gruppo bancario per sportelli in
Italia composto da 117 banche di credito cooperativo, presenti in circa 1.700
comuni italiani con quasi 2.500 sportelli, e da altre società bancarie, finanzia- rie e strumentali che offrono servizi specialistici. Esserci, o meglio, continuare ad esserci, è un nostro preciso impegno così come scopo del Gruppo è essere motore bancario del cambiamento sostenibile e socialmente inclusivo dei modelli di sviluppo delle comunità locali oltre che promuovere un impatto sociale positivo e una transizione ecologica che non lasci indietro nessuno.
Per il Gruppo BCC Iccrea, infatti, la sostenibilità è parte della sua storia: il richiamo allo sviluppo sostenibile è da sempre presente all’art. 2 dello sta- tuto delle BCC distribuite sul territorio. È per questo che, tenendo conto del rinnovato contesto normativo e della rilevante attenzione del supervisore e del mercato, il Gruppo bancario prosegue nella propria azione volta all’in- tegrazione dei fattori ESG nei processi aziendali, definendo sempre nuovi e più incisivi obiettivi e intensificando l’individuazione di target quantitativi di riferimento a supporto della misurazione dei risultati raggiunti.
In particolare, ai fini dell’elaborazione delle strategie ESG per il triennio 23- 25, molteplici sono stati gli elementi considerati che hanno costituito de- gli input rilevanti. Tra questi, hanno avuto rilievo l’evoluzione normativa, i trend di mercato, gli esiti del processo di ottenimento del “sustainability rating” ma, più di tutti, ha inciso l’esigenza di essere banche a supporto dei clienti in un momento di così grande trasformazione. Perché la sostenibilità è primariamente una trasformazione che deve essere affrontata dai clienti