Page 19 - MK_4-2023
P. 19
delle banche, privati e imprese, e dunque come banche di territorio sentiamo forte l’esigenza di assisterli, supportarli, fare consulenza e proporre prodotti e servizi funzionali allo scopo.
In particolare, il piano di sostenibilità 2023-2025 contempla dodici macro-o- biettivi, taluni orientati ad avere impatto su uno specifico driver di sosteni- bilità e taluni altri aventi, invece, impatto di natura trasversale. Nella mag- gior parte dei casi la progettazione di tali iniziative ha tratto spunto, come sopra rappresentato, dall’esigenza di garantire la storica azione delle BCC di accompagnamento dei clienti; ciò in quanto essi già oggi hanno, e il trend è progressivamente crescente, im-
portanti riflessi ESG a valere del
loro business.
Va, infatti, rammentato che già
oggi è riscontrabile, anche grazie
a specifici approfondimenti effet-
tuati da organismi specializzati,
una variazione della domanda. I
consumatori, specie le giovani ge-
nerazioni e coloro che dispongono
di redditi più elevati, hanno svi-
luppato interesse verso prodotti e
servizi sostenibili. Questo non solo
vuol dire che nel valutare, in fase di
acquisto, quale prodotto o servizio
acquistare vengono considerate le
caratteristiche di sostenibilità dello stesso ma anche che una percentuale di tali consumatori è già disposta a pagare di più pur di accedere a prodotti e servizi sostenibili.
È chiaro, quindi, che, se questo è il trend, le imprese che non indirizzano le loro strategie verso la trasformazione sostenibile avranno problematiche di posizionamento strategico: non riusciranno ad acquisire nuovi clienti o per- deranno quelli attuali che, sempre più numerosi, stanno spostando le pro- prie preferenze di acquisto verso il comparto sostenibile.
L’evoluzione normativa nell’erogazione del credito
In seconda istanza, va ricordata la grande evoluzione normativa che interes- sa il processo di erogazione creditizia. Nella valutazione del merito di credito iniziano, infatti, ad essere considerate, anche qui il percorso è progressivo, le caratteristiche di sostenibilità della controparte, in particolare in relazione al suo profilo di rischio ESG (rischio fisico, rischio di transizione), alla finalità dell’iniziativa da finanziare e al profilo di rischio fisico dell’immobile even-
Il piano di sostenibilità 2023-2025 contempla dodici macro-obiettivi, taluni orientati ad avere impatto su uno specifico driver di sostenibilità, altri di natura trasversale
4-2023 19