Page 21 - MK_4-2023
P. 21

 E ancora, è già concluso l’iter approvativo di un’altra Direttiva, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che, oltre a introdurre nuove logi- che di reporting anche agendo in ottica di equiparazione tra le informazioni ESG e quelle di natura finanziaria, amplia vigorosamente il numero di impre- se attratte dal nuovo obbligo, le quali passano da circa 10.000 a circa 50.000 nell’area euro. Anche in tal caso, pertanto, le imprese impreparate a definire strategie di sostenibilità e a misurare i risultati raggiunti secondo i nuovi standard di rendicontazione, dovranno affrontare un percorso critico, in tal caso non solo in termini di posizionamento strategico ma anche in termini di conformità normativa.
E, in ultimo, il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nella maggior parte dei casi i bandi richiedono informazioni afferenti alle performance ESG delle imprese richiedenti. Ove tali informazioni non esistono o si fa fatica a rendicontarle, l’accesso alle, anche ingenti, somme di denaro messe a disposi- zione dall’Europa è meno agevole.
Tali considerazioni, oramai avvalo-
rate anche dall’interesse crescente
che le imprese stanno manifestan-
do verso l’esigenza di definire gli
obiettivi connessi alla propria tra-
sformazione sostenibile, sono state
elemento centrale per la definizio-
ne delle nostre strategie di sviluppo.
In considerazione di ciò, proprio
per cercare di creare le competen-
ze, il supporto e gli strumenti utili
ad affrontare il nuovo contesto e
attuare concretamente la trasfor-
mazione sostenibile, tra gli obiet-
tivi inseriti nel nuovo Piano Strategico di Gruppo, sezione ESG, figura un nucleo di attività orientate in via specifica al supporto alla clientela.
Tra questi, un progetto che riteniamo molto importante, oggi nella sua pie- na fase implementativa, afferisce alla messa a disposizione delle banche, e tramite queste ai nostri clienti, di strumenti di misurazione delle performan- ce ESG. Per definire i percorsi evolutivi è infatti dapprima necessario avere contezza del punto da cui si parte.
La piattaforma di transizione verso la pianificazione ESG
Nell’attuale contesto, infatti, in particolare le aziende piccole e piccolissime sono vulnerabili per vincoli finanziari, carenze di risorse professionali dedica- te, differenti priorità di investimento e non piena consapevolezza circa il per-
   Tra gli obiettivi inseriti nel nuovo Piano Strategico
di Gruppo, sezione ESG, figura un nucleo di attività orientate in via specifica al supporto della clientela
    4-2023 21
 











































































   19   20   21   22   23