Page 22 - MK_4-2023
P. 22
corso evolutivo in atto e relative conseguenze. In ragione di quanto sopra, il Gruppo BCC Iccrea ha ideato e reso disponibile alle aziende una piattaforma di transizione tramite la quale è possibile usufruire di diversi servizi, tra cui percorsi formativi e screening di sostenibilità volti a misurare il proprio ini- ziale posizionamento. A valle della misurazione ESG, il sistema è anche in grado di fornire suggerimenti in ordine alle azioni prioritarie da attuare per attivare un processo di miglioramento della performance ESG.
Oltre allo sviluppo della consapevolezza, al centro della pianificazione ESG vi sono state iniziative tese a supportare i clienti attraverso, da un lato, servizi volti ad agevolare il ricorso alle risorse economiche messe a disposizione dal PNRR e, dall’altro, la messa a disposizione di risorse finanziarie attraverso la costruzione di prodotti di finanziamento allineati ai criteri di vaglio tecnico di cui al regolamento della tassonomia.
Stante l’incremento dei fenomeni catastrofali connessi ai cambiamenti cli- matici, le strategie ESG del Gruppo hanno tenuto in debita considerazione anche l’esigenza di ampliare l’offerta di prodotti assicurativi funzionali a mitigare il rischio fisico e a garantire che, laddove tali eventi abbiano luogo, sono recentissimi gli eventi in Emilia-Romagna, le imprese possano contare sulla copertura dei danni subiti.
Nell’ottica di accelerare la transizione energetica, il Gruppo ha anche definito iniziative volte a supportare fattivamente le imprese nella implementazione del loro piano di transizione. Trami- te alcune società del Gruppo spe- cializzate – BIT Servizi per l’investi- mento sul territorio e BCC Energia, il Consorzio del Gruppo dedicato all’offerta di energia da fonti rinno- vabili – siamo in grado di affiancare la clientela delle nostre BCC sia nel processo di trasformazione delle proprie fonti di approvvigionamen- to di energia verso fonti green sia nella trasformazione dei propri pro- cessi produttivi in ottica di risparmio
ed efficienza energetica.
Il finanziamento di Comunità Energetiche
In tale percorso si inserisce anche il progetto volto a far evolvere l’esperien- za, molto apprezzata dagli stakeholder, di costituzione e finanziamento di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ovvero soggetti giuridici, i cui azio- nisti o membri possono essere persone fisiche, enti territoriali, Autorità locali
22 4-2023
Il sistema è anche in grado di fornire suggerimenti in ordine alle azioni prioritarie da attuare per attivare un processo di miglioramento della performance ESG