Page 27 - MK_4-2023
P. 27

 Nello specifico, infatti, i prodotti “green” si caratterizzano per esse- re vincolati alla promozione della transizione verso fonti di energia rinnovabile, accelerando ad esem- pio la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, migliorando gli standard di efficienza – anche attraverso la revisione dei prodotti e dei processi dell’azienda cliente in ottica di sostenibilità ambientale – e favorendo gli investimenti in ricerca e innovazione.
Il sistema finanziario ha infatti in- trapreso, anche sulla base del forte indirizzo dato dalle Autorità di Vi- gilanza, un percorso di allineamen- to agli Obiettivi di Parigi – che im- pongono “target” stringenti sulla riduzione delle emissioni carboniche – attraverso una verifica continua che il portafoglio delle controparti finanziate stia evolvendo in coeren-
 Con riferimento invece alla defini- zione di obiettivi di contenimento delle “financed emissions”, risulta centrale la relazione tra le banche e le imprese clienti che vengono finan- ziate anche tenendo in considera- zione il loro percorso di transizione ecologica e i relativi obiettivi di de- carbonizzazione, misurati principal- mente attraverso i livelli di emissioni di CO2, attuali e prospettiche.
za con gli obiettivi di contenimento delle emissioni prefissate tempo per tempo.
Per misurare se una controparte fi- nanziata o da finanziare è allineata a uno specifico obiettivo di emissioni di CO2, sono necessarie (oltre ai volu- mi di esposizione nei confronti della stessa) due tipologie di informazioni: • informazioni in merito all’am-
montare di emissioni carboniche
Aderenza delle controparti agli Obiettivi di Parigi
  I prodotti green si caratterizzano per essere vincolati alla promozione della transizione
verso fonti di energia rinnovabile, riducendo ad esempio la dipendenza dai combustibili fossili
    4-2023 27
 
























































































   25   26   27   28   29