Page 31 - MK_4-2023
P. 31

  Fig. 3
  Confronto emissioni settoriali scenario vs portafoglio (Power sector)
 Fonte: IEA
 Fig. 4
  Stima “Carbon Price”
 Fonte: NGFS
tificato in funzione dell’andamento dei costi della decarbonizzazione, con un approccio “forward looking” in grado di valutare la sostenibilità economico-finanziaria degli impegni legati alla transizione ecologica.
È importante sottolineare che i ri- sultati delle simulazioni agiscono su due driver di valutazione dell’attivi- tà di business:
• da un lato evidenziano come la distribuzione dei rischi di transi- zione sia tutt’altro che omogenea tra settori, e permettono di iden-
tificare quelli più sensibili all’im- patto della transizione ecologica e del rischio climatico;
• dall’altro permettono di identi- ficare nell’ambito del medesimo settore quelle che risultano es- sere le aziende con un migliore equilibrio stimato da un punto di vista economico-finanziario e, quindi, più resilienti anche a fron- te dei costi di decarbonizzazione da sostenere per il raggiungimen- to dei target definiti di riduzione delle emissioni.
  L’EBITDA è proiettato in diversi istanti temporali con un approccio forward looking in grado di valutare la sostenibilità economico-finanziaria degli impegni legati alla transizione ecologica
   4-2023 31
 





















































































   29   30   31   32   33