Page 30 - MK_4-2023
P. 30

     Fig. 1
  Stima GHG Intensity settoriale (Power sector)
 Fonte: IEA
                   Fig. 2
  Stima GHG Intensity settoriale (Automotive sector)
 Fonte: IEA
 30 4-2023
Sulla base di tali scenari e dei livel- li di emissioni carboniche target, si effettua un confronto con il livello delle emissioni previsto dalla singo- la azienda e si identifica l’eventuale gap: in caso di presenza di un gap negativo, viene stimato un costo di transizione energetica (c.d. Carbon price, anche questo disponibile da istituzioni come NGFS – cfr. fig. 4) che l’azienda dovrà sostenere per migliorare il proprio processo di de- carbonizzazione.
Ipotizzando che l’EBITDA dell’azien-
da al momento attuale corrisponda ai dati puntuali di bilancio, viene effettuata una proiezione sull’ar- co temporale dello scenario (tipica- mente 2030 o 2050) e l’andamento inerziale su base settoriale dell’EBIT- DA viene rettificato secondo il costo delle maggiori emissioni rilevate a ogni scadenza, calcolato in base alla proiezione NGFS del “Carbon price” (parametro “standard” per quantifi- care il costo della transizione).
In questo modo, l’EBITDA è proiet- tato in diversi istanti temporali, ret-
 Nel caso di un gap negativo, viene stimato un costo di transizione energetica (Carbon price) che l’azienda dovrà sostenere per migliorare il proprio processo di decarbonizzazione
   






















































































   28   29   30   31   32