Page 18 - MK_5-2023
P. 18
comprendere, ma non sono l’unico dato da tenere in considerazione. Il WWF segnala che la concentrazione di gas serra nell’at- mosfera ha raggiunto livelli record: l’anidri- de carbonica è aumentata di quasi il 150%, il metano del 262% e il protossido di azoto del 123% rispetto ai livelli preindustriali7. Uno studio del 2022, effettuato su 135 pa- esi, ha stimato che il 4% della produzione economica annuale globale potrebbe anda- re perso entro il 2050 a causa del cambia- mento climatico. I paesi a basso e medio reddito potrebbero avere maggiori proba- bilità di affrontare perdite di PIL, con l’Asia meridionale più a rischio. Entro il 2030 oltre 60 paesi potrebbero vedersi ridurre i propri rating creditizi a causa del riscaldamento globale8.
Questi accadimenti mostrano l’urgenza di agire ora: non è più possibile aspettare e, soprattutto, occorre fare formazione, infor- mazione e sensibilizzazione. Il 28 luglio è
stato lanciato un appello ai media da cento scienziati italiani: “Giornalisti, parlate delle cause del cambiamento climatico, e delle sue soluzioni. Omette- re queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore”, si legge nel documento. “I media italiani parlano ancora troppo spesso di maltempo invece che di cambiamento climatico”.
Spiegare le cause della crisi climatica e le sue soluzioni consentirà di far pren- dere consapevolezza all’intera società dei fenomeni in corso, in modo da sentirsi parte della soluzione e avviare un percorso consapevole e respon- sabile di trasformazione delle abitudini e dei vecchi paradigmi economici tradizionali ormai inadatti.
La situazione in Italia
In Italia tra il 2022 e il 2023 la Società Italiana di Medicina Ambientale ha contato 432 eventi climatici estremi di elevata gravità, con oltre 100 miliardi di euro di danni economici subiti dal nostro Paese negli ultimi 43 anni, e più
7 WWF via State of the Global Climate in 2022 | World Meteorological Organization (wmo.int).
8 The regions most at risk of GDP losses due to climate change | World Economic Forum (weforum.org).
18 5-2023
Uno studio del 2022, effettuato su 135 paesi, ha stimato che il 4% della produzione economica annuale globale potrebbe andare perso entro il 2050 a causa del cambiamento climatico