Page 17 - MK_5-2023
P. 17
Il 2023 è stato l’anno
più caldo da quando si effettuano registrazioni. Le temperature sono il dato più facile da comprendere, ma non l’unico da tenere in considerazione
I fatti e i numeri del cambiamento climatico
Anomalia media annua della temperatura dell’aria superficiale (in °C) per il 2022, rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020
Fonte: ERA5. Credito: C3S/ECMWF.
“l’Overshoot Day”, il 2 agosto, giorno in cui i nostri consumi hanno superato il livello di risorse prodotte dalla Terra nell’intero anno.
Si potrebbe riprendere qui il concetto elaborato dall’economista Kenneth E. Boulding4, che divide l’umanità in due visioni: l’economia “dell’astronauta”, che considera il Pianeta come una navicella spaziale e, quindi, con risorse limitate e non sovra sfruttabili, e l’altra, del “cowboy” che, al contrario, lo ri- tiene una pianura illimitata e associata a comportamenti spericolati, sfrutta- tori e violenti. Converrebbe che tutti noi diventassimo un po’ più astronauti. Il professor Pareglio ha segnalato che, seppur le imprese si stiano impegnan- do nella misurazione delle emissioni di gas serra e nella redazione di Piani di Sostenibilità, manca “una sistematica valutazione patrimoniale, reddituale e finanziaria dei rischi e delle opportunità legati al cambiamento climatico”. In particolare, nel nostro paese, vi sono due questioni di cui tenere conto: “l’effettiva coerenza tra la politica climatica e la politica industriale” e la struttura industriale italiana basata sulle PMI. Secondo l’esperto, le imprese hanno a disposizione tre leve fondamentali per attuare la transizione: “l’in- novazione, l’accesso a capitali orientati alla sostenibilità e la produzione di prodotti e servizi a basso impatto climatico”5.
In questo contesto i Regolatori hanno cominciato a normare i settori che possono contribuire a mitigare il cambiamento climati- co, prima di raggiungere un pun- to di non ritorno.
La Commissione europea, ad esempio, ha messo a disposizio- ne, insieme a Copernicus Clima- te Change Service, dati6 a livello globale che ci permettono di analizzare da vicino le conse- guenze che stiamo vivendo.
Il 2023 si è garantito il primato di anno più caldo da quando si ef- fettuano registrazioni. Le tempe- rature sono il dato più facile da
4 K.E. Boulding, “The economics of the coming spaceship earth”, In Environmental quality in a growing eco- nomy, RFF Press, 2013, pp. 3-14.
5 S. Pareglio, “La crisi climatica riguarda anche le imprese”, Green&Blue, La Repubblica.
6 cds.climate.copernicus.eu/#!/home.
Fig. 1
5-2023
17