Page 16 - MK_5-2023
P. 16

 Un primo sguardo d’insieme tra Europa e resto del mondo
   16
5-2023
La strategia climatica per una transizione giusta
Valeria Passano1, Crédit Agricole Italia
Il cambiamento climatico è il tema più urgente delle generazioni attuali. Media tradizionali e moderni raccontano di eventi climatici estremi in atto in tutto il mondo.
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Guterres, ha lanciato un appello per un’immediata e radicale azione contro il cambiamento climatico: azien- de e cittadini sono chiamati allo stesso modo a portare il proprio contributo. Nel mese di luglio la Terra è passata dal riscaldamento “all’era dell’ebollizio- ne globale”2.
Gli scienziati nel 6° Rapporto del IPCC hanno dichiarato che: “è inequivoca- bile che l’influenza umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e la terra”3.
La trasformazione del clima per cause antropiche è evidente: dopo l’indu- strializzazione e la globalizzazione dei paesi OCSE, sono arrivate anche le nuove economie – India, Cina e Brasile – portando a un forte aumento delle emissioni di gas serra globali. A fine settembre, a New York, si è tenuto il “Climate Ambition Summit”, occasione nella quale i Paesi sviluppati sono stati invitati a impegnarsi per raggiungere la neutralità dal carbone quanto prima possibile entro il 2040, supportando i “second comers” nel percorso di transizione verso la sostenibilità.
A confermare l’urgenza dell’azione va ricordata un’altra data significativa:
1 Valeria Passano entra nel 2007 in Crédit Agricole Italia, dove attualmente ricopre il ruolo di Responsabile del Servizio ESG. Gestisce i Comitati Endoconsiliare e Manageriale di Sostenibilità del Gruppo, di quest’ultimo è anche membro fisso. Ha esperienze consolidate negli ambiti ESG, Organizzazione, Marketing, Retail, e Formazione; in Crédit Agricole Italia si è occupata in particolare della gestione e messa a terra dei principali progetti di sostenibilità, change management e trasformazione dei modelli di servizio della Banca. È laure- ata con Lode in Economia e Finanza e in Finanza e Risk Management all’Università degli Studi di Parma.
2 Il luglio più caldo di sempre segnala che “l’era dell’ebollizione globale è arrivata”, afferma il capo delle Nazioni Unite | Notizie ONU.
3 Sesto Rapporto_AR6_ipcc.pdf (cmcc.it).
Il cambiamento I
climatico: il contesto, la normativa e l’urgenza di agire. L’impegno del Gruppo Crédit Agricole è mettere al centro delle proprie strategie un modello economico sostenibile.
     



















































































   14   15   16   17   18