Page 21 - MK_5-2023
P. 21
1. accelerare la diffusione delle energie rinnovabili;
2. abbandonare progressivamente il finanziamento delle energie fossili con
politiche di credito e di rischio;
3. rendere accessibile la transizione energetica;
4. adottare i principi espressi negli accordi della Net Zero Banking Allian-
ce nell’ambito della strategia di decarbonizzazione dei portafogli del
Gruppo;
5. agire per la conservazione delle biodiversità;
6. diminuire del 50% al 2030 la propria impronta carbonica e quella dei
consumi diretti di energia.
Il percorso ESG del Crédit Agricole Italia
La strategia climatica e gli impegni del Gruppo, estesi anche a Crédit Agri- cole Italia, valorizzano le peculiarità locali attraverso varie iniziative di vicinanza al territorio e di accompagnamento sia alle aziende sia ai pri- vati; questa strategia è stata resa ancora più concreta dal 2021, anno in cui sono state definite la Governance di sostenibilità e la strategia di so- stenibilità.
Il modello ibrido su quattro livelli della Governance
La Governance segue il modello ibrido su quattro livelli. Al vertice della piramide troviamo due Comitati, il Comitato Endoconsiliare Sviluppo Sostenibile e il Comi- tato Manageriale ESG e Sostenibilità. Questi hanno funzione di indirizzo, promo- zione, approvazione e supervisione di piani e iniziative strategiche in ambito so- stenibilità. La struttura di raccordo tra i Comitati e le funzioni banca è la Business Unit Sostenibilità, mentre al quarto livello si trovano le funzioni banca con circa 30 Referenti ESG.
I principi cardine della strategia sono16:
1. la promozione e la valorizzazione dell’accompagnamento dei clienti verso la
transizione climatica ed energetica, l’inclusione e la coesione sociale;
2. lo sviluppo di una visione olistica che valorizza tutti gli elementi ambientali,
sociali e di governance, lungo l’intera catena del valore, da monte a valle; 3. a garanzia di una profonda trasparenza nella comunicazione.
Il piano di sostenibilità ambientale si esplica in diversi cantieri che coinvol- gono tutte le funzioni della banca e i processi. In questo contesto, Crédit Agricole Italia opera attraverso iniziative, sia a livello di processo creditizio sia a livello di offerta, per accompagnare tutti i clienti, aziende e privati, nel loro percorso di transizione climatica.
Per le imprese, nelle fasi di istruttoria e di concessione del credito, sono stati introdotti alcuni elementi ESG:
16 DNF CAI 2021, p. 18.
Il piano di sostenibilità ambientale si esplica
in diversi cantieri che coinvolgono tutte le funzioni della banca, sia a livello di processo creditizio sia a livello di offerta
5-2023 21