Page 23 - MK_5-2023
P. 23
b. il lancio del prodotto, il mutuo CA Greenback, che premia attraverso condizioni economiche vantaggiose i clienti che acquistano immobili in classe energetica positiva. A questo si affianca poi il Programma “Scelte di Valore”, che consente di ottenere ulteriori benefici sulla rata in caso di sottoscrizione di prodotti che incentivano comportamenti attenti alla sfera ambientale e/o sociale emessi dal gruppo CA.;
c. in partnership con Harley&Dikkinson Consulting, società leader nella ri- qualificazione energetica, la banca offre ai clienti un servizio “chiavi in mano” per la realizzazione degli interventi.
Conclusioni
Si stima che l’inazione sul cambiamento climatico porterà a 178 trilioni di dollari di distruzione del PIL nei prossimi 50 anni. Al contrario, raggiungendo gli obiettivi climatici globali, esso potrebbe fruttare 43 trilioni di dollari di benefici economici17.
È evidente che non esiste un’altra strada. Occorre risolvere un’equazione complessa: riuscire a trasformare l’attuale modello economico sociale, figlio dell’industrializzazione, in un modello di servizio sostenibile che promuova un’economia a basse emissioni di carbonio, e che garantisca e incrementi la produzione di ricchezza. L’equazione non è impossibile, ma è necessaria una forte attivazione di tutti, che deve avvenire in una logica di transizione giusta. Per avere successo, infatti, la metamorfosi del nostro modello eco- nomico deve essere socialmente accettabile e sostenuta dal pubblico, dai privati nonché da sforzi politici coordinati a livello globale, sensibilizzando, al contempo, i cittadini per evitare l’immobilismo o, peggio, la negazione della realtà.
17 The turning point | Deloitte.
Valeria Passano, Responsabile Servizio ESG - Crédit Agricole Italia
Nei prossimi 50 anni l’inazione sul cambiamento climatico porterà a 178 tln di US$ di perdita del PIL o, raggiungendo gli obiettivi climatici globali, esso potrebbe fruttare 43 tln di US$ di benefici economici
5-2023 23