Page 25 - MK_5-2023
P. 25

  vista dei tempi di attesa (principale driver di insoddisfazione dei cittadini rispetto al sistema sanitario). Questo sta spingendo molte persone a finan- ziare direttamente alcune prestazio- ni sanitarie oppure a rivolgersi alle coperture assicurative. I premi assicu- rativi salute negli ultimi anni hanno registrato la maggiore crescita di tut- to il comparto Danni: da 2,9 miliardi di euro nel 2018 a 3,7 miliardi di euro nel 2022 (crescita del 6% in media all’anno; in particolare, tra 2021 e 2022 è stata del 13%). Salgono però anche il tasso di utilizzo delle poliz- ze e il costo medio dei sinistri. Il loss ratio di mercato è progressivamente aumentato negli ultimi anni, rag- giungendo l’82% nel 2022, e il com- bined ratio è ormai sopra il 100%. Le assicurazioni possono giocare un ruolo centrale, in combinazione con il Sistema Sanitario Nazionale, nel rispondere ai bisogni sanitari di
cittadini e imprese, prestando però attenzione alla sostenibilità tecni- ca del segmento, sempre più sotto pressione.
Gli operatori all’avanguardia stanno definendo e lanciando nuove strate- gie e modelli di business, lavorando su diverse leve: innovazione della value proposition assicurativa (pro- dotti semplici e modulari, proposi- zioni focalizzate su eventi e malattie gravi); introduzione di “servizi puri” per rispondere ai bisogni di specifi- ci segmenti di clientela (accesso a network di strutture convenzionate, telemedicina, prevenzione, modelli di care coordination per clienti cro- nici, ecc.), investendo sul digitale e su partnership industriali con player ospedalieri; evoluzione della mac- china liquidativa (automazione dei processi e dei controlli liquidativi, rafforzamento della rete di strutture convenzionate, ecc.).
  Le assicurazioni possono giocare un ruolo centrale, in combinazione con l’SSN, nel rispondere
ai bisogni sanitari di cittadini e imprese, prestando attenzione alla sostenibilità del segmento
   5-2023 25
 




























































































   23   24   25   26   27