Page 22 - MK_5-2023
P. 22
1. in coerenza con le Politiche Settoriali di Crédit Agricole S.A., limitazioni alla concessione di credito alle imprese afferenti a settori “ambientali sensibili”, in particolare per quanto concerne le attività estrattive (Carbo- ne, Amianto, Idrocarburi da scisti bituminosi e difesa delle Aree Artiche) e la produzione di energia da carbone termico;
2. integrazione dei fattori ESG e dei Rischi Fisici nella metodologia “quanti- tativa” di determinazione del rischio complessivo di controparte;
3. questionario “qualitativo” finalizzato a verificare il livello di allineamen- to delle controparti alle tematiche ESG;
4. uno strumento diagnostico, la Scheda ESG, finalizzato a individuare i principali rischi di natura ESG (ad esempio, rischio di transizione e rischi Fisici) che possono impattare sulle controparti e consentire, attraverso un approccio guidato di confronto con la controparte, di predisporre sup- porti finanziari coerenti per “accompagnare” la controparte nel suo per- corso verso la sostenibilità.
Queste valutazioni sono affiancate dalla consulenza fornita da un team di specialisti ESG, i quali supportano i clienti nelle loro scelte per un percorso di sviluppo sostenibile, e dall’offerta “Evoluzione Sostenibile”, che coniuga servizi bancari con servizi a valore, consentendo ai clienti una risposta perso- nalizzata per migliorare il proprio impegno sui fattori ESG. L’insieme di que- sti elementi ha l’ambizione di contribuire al cambiamento della prospettiva con cui le aziende guardano alle tematiche ambientali e sociali e a come le banche possono supportarli in questo percorso.
Il supporto in ottica di transizione energetica è rivolto anche ai privati, con un percorso che ha previsto:
a. la messa a disposizione del simulatore “Green BEES” (Building Energy Ef-
ficiency Simulator), che consente ai gestori di effettuare la diagnosi ener- getica del proprio immobile e individuare i possibili interventi sull’immo- bile e/o gli impianti che ne migliorano l’efficienza energetica;
22 5-2023
Le valutazioni sono affiancate dalla consulenza fornita da un team di specialisti ESG, i quali supportano i clienti nelle loro scelte per un percorso di sviluppo sostenibile