Page 15 - MK_1-2024
P. 15
tengono di avere un rapporto molto più intenso con la tecnologia e con le innovazioni tecnologiche rispetto alle generazioni precedenti. Tuttavia, iper-connessione non signi- fica disconnessione dal reale e inca- pacità di coglierne i rischi.
La connessione espande le potenzia- lità e le risorse, ma il rischio di ecces- so e di effetti negativi sulla società è ben percepito dai ragazzi e il di- gital diventa uno strumento da ma- neggiare con cura. Ci sono momen- ti e azioni in cui si preferisce essere “umani disconnessi”, a partire dai rapporti sociali che sono una sfera dove,purpresentelacomunicazione digital, condividere esperienze reali è ancora molto importante: si comu- nica sui social, ma vedersi, stare in- sieme è basilare.
Si sentono anche una generazione più aperta e inclusiva, dimostrano maggiore sensibilità su parecchie te- matiche: ambientali, sociali, alimen- tari, di genere, ecc.
Tuttavia, guardando agli effet-
ti negativi sulla società osservano come, in un mondo che dovrebbe essere sempre più inclusivo, i social, per esempio, offrono, invece, gran- de visibilità al non politically correct e soprattutto al fenomeno, ancor più preoccupante e disturbante, de- gli hate speech e delle fake news. L’esplorazione articolata dei giovani mette, quindi, già in risalto diver- si tratti poco convenzionali e poco, come detto, scontati.
Andando più in profondità, attraver- so analisi di lettura più sofisticate, ci si rende conto che anche l’omologa- zione dei tratti di una persona alla sola generazione di appartenenza diventa riduttiva, mentre si possono descrivere ancora meglio diverse re- altà se si approfondisce l’analisi dal generale al particolare.
Ma prima di tutto facciamo un passo indietro a partire dal lessico.
Fig. 1
Una generazione, tratti psicografici diversi
Come si descrivono e come si sentono i giovani della GenZ
FRASTORNATI MA PRAGMATICI
‘’il futuro è incerto’’
“il futuro un po’ ce lo costruiamo, ti crei le abilità”
CONNESSIONI GLOBALI, ASPIRAZIONI TRADIZIONALI
“il mio sogno è di avere amici in ogni Paese, di conoscere qualcuno in ogni parte del mondo, di muovermi liberamente...”
‘’Nel futuro vorrei una famiglia, quella classica, felice”
IPERCONNESSI MA NON SCONNESSI DALLA REALTÀ
“siamo sempre al cellulare, è la tecnologia che ci contraddistingue” “Ogni tanto sento il bisogno di staccare dai social/di disconnettermi”
SENSIBILI, SENSIBILIZZATI
“c’è più sensibilità su molti temi, come l’obesità, essere politically correct” “sul cambiamento climatico, se non diamo noi una mano, chi lo farà?”
Fonte: Istituto Piepoli
La GenZ si percepisce come una generazione più aperta e inclusiva delle precedenti, dimostrando maggiore sensibilità su parecchie tematiche: ambientali, sociali, alimentari, di genere
1-2024 15