Page 16 - MK_1-2024
P. 16
Cosa significa di fatto “generazio- ne”? Convenzionalmente, questo ter- mine indica l’insieme degli individui che nascono e crescono in uno stesso periodo, sperimentando gli stessi in- flussi sociali, culturali, economici e sto- rici in grado di lasciare un’influenza sui loro modi di sentire, pensare e agire. A plasmare una persona, tuttavia, non è solo la sua data di nascita e quindi l’età anagrafica: tutte le espe- rienze condivise dalla collettività attraverso determinati eventi socia- li-storici-familiari possono avere del- le influenze differenti, che, al di là dei tratti condivisi dalla generazione di appartenenza, rendono comun- que gli individui speciali e differenti. Se nel loro complesso questi giovani indubitabilmente appartengono a una stessa generazione, indagati più nel dettaglio emergono almeno cin- que modi diversi di relazionarsi con sé stessi, con gli altri, con il mondo. Questi giovani appartengono tutti alla stessa generazione, ma, nei fatti, non sono tutti uguali.
Per evidenziare questi aspetti Istitu- to Piepoli – a partire dall’edizione della ricerca Giovani e Futuro 2022 – ha realizzato una analisi psicogra- fica sui giovani intervistati che li ha suddivisi in cinque differenti cluster. Questo tipo di analisi ha un impatto importante nella lettura dei risulta- ti perché descrive non solo semplici aggregati di persone per profili com- portamentali, ma enuclea le dinami- che e le tendenze principali dei feno- meni sotto osservazione.
I segmenti risultanti, infatti, non si contraddistinguono solo per varia- bili sociodemografiche (età, genere, condizione di vita, ecc.) ma in base agli atteggiamenti nei confronti della vita e di sé stessi, vale a dire in base a quelle esperienze soggettive e sociali, che plasmano, come detto prima, la personalità delle persone e non solo il loro profilo.
Quali sono allora i cinque gruppi psi- cografici emersi dalla ricerca?
Sono gli Ambiziosi, i Sereni, le Menti aperte, i Demoralizzati, gli Insicuri.
Fig. 2
Cinque modi diversi di essere giovani
AMBIZIOSI
MENTI APERTE
SERENI
INSICURI DEMORALIZZATI
Fonte: Istituto Piepoli
16 1-2024
Tutte le esperienze condivise dalla collettività attraverso determinati eventi sociali-storici- familiari possono avere delle influenze differenti sui singoli componenti di una generazione