Page 14 - MK_1-2024
P. 14

  Una generazione conosciuta, ma non scontata
                                                                14
1-2024
Gen Z:
una generazione, cinque modi
diversi di essere giovani
L’identikit dei giovani che appartengono alla GenZ è definito ma non definitivo. Questi giovani appartengono
tutti alla stessa generazione, ma non sono tutti uguali.
Se oltre alle variabili sociodemografiche
si considerano
le variabili psicografiche degli individui – come ha fatto l’Istituto Piepoli nell’Osservatorio Giovani&Futuro – emergono esperienze soggettive e sociali, che plasmano la personalità delle persone e non solo il loro profilo. Leggendo i dati per
i gruppi psicografici, le aziende possono ottenere indicazioni sugli interventi mirati da attivare su ciascun gruppo.
Della Generazione Z si è detto e scrit- to molto.
L’identikit dei circa nove milioni di giovani che appartengono a questa generazione risulta abbastanza defi- nito, tuttavia non è scontato.
I giovani che appartengono alla GenZ sono ragazzi che, nonostante la giovane età, hanno vissuto e stan- no vivendo grandi sfide (crisi econo- mica ed energetica, pandemie, guer- re, ecc.). Ora sembra che abbiano in parte superato il senso di sospensio- ne e smarrimento generatosi a cau- sa del Covid, ma nel loro orizzonte si affacciano sempre nuove ombre e minacce, come gli eventi geopolitici globali e il cambiamento climatico. Incertezza e insicurezza fanno parte del loro sentire.
Lavoro, salute, affetti, realizzazione personale e professionale sono in cima alla lista dei pensieri di breve e medio termine dei giovani.
Nella loro auto percezione, le difficol- tà di autorealizzazione, le complessità di inserimento nel mondo del lavoro, l’incertezza del futuro, la loro dichia- rata fragilità li rende, d’altro canto, una generazione più concreta, rea- lista e flessibile. Dichiarano spirito di adattamento, ricerca di soluzioni pra- tiche, maggiore concretezza e versa- tilità dei Millenials. La propria affer- mazioneapparecentralepertuttoil campione, con la consapevolezza che, più che per le precedenti generazioni, molto dipende soprattutto dalle pro- prie capacità e dal proprio impegno. Hanno un mindset global che li porta a sperimentare, guardare oltre, an- che tramite la capacità di connessio- ne. Quest’ultima, soprattutto grazie ai social, è vissuta come un’oppor- tunità e una caratteristica distintiva della loro generazione in ottica di espansione delle proprie possibilità. Loro stessi si autodefiniscono iper- connessi.
La tecnologia e l’innovazione tech permeano la gestione del quotidia- no, caratterizzano il loro life style, ri-
D Francesca Ansaldi, Istituto Piepoli
      















































































   12   13   14   15   16