Page 12 - MK_1-2024
P. 12
L’ampia portata degli interventi presuppone che questi vengano introdotti con gradualità, avendo riguardo dell’impatto che comportano sull’attività e l’organizzazione dei PSP
tare le nuove modalità di “sanction screening”. Entro 18 mesi dovranno poi offrire ai propri clienti il servizio di invio di bonifici istantanei e, contestual- mente, offrire anche il servizio di verifica del beneficiario.
Un periodo transitorio più ampio è concesso agli IMEL e agli IP situati nell’a- rea euro, stante la richiamata esigenza di avere accesso diretto ai sistemi di regolamento, e ai PSP situati in paesi che non hanno l’euro come divisa nazionale.
Peraltro, entro 12 mesi dall’entrata in vigore del regolamento e successiva- mente con cadenza annuale, i PSP saranno inoltre tenuti a presentare una relazione sul livello delle commissioni applicate e sul tasso di operazioni di bonifico istantaneo non andate a buon fine per motivi riconducibili al “san- ction screening”. Queste indicazioni potranno essere di supporto al legisla- tore europeo per monitorare l’efficacia delle misure previste e valutare la necessità di eventuali ulteriori interventi volti a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena diffusione dei pagamenti istantanei.
12 1-2024
18 mesiottobre 2025
• Obbligo di offerta (invio) banche - area euro • Verifica congruenza
IBAN/nome beneficiario - area euro
9 mesigennaio 2025
• Obbligo di offerta (ricezione) banche - area euro
• Equiparazione commissioni - area euro • Nuove modalità “sanction screening”
* Deroga a 50 mesi per bonifici istantanei da conti non in euro
39 mesiluglio 2027
• Obbligo di offerta (invio) banche - area non euro*
• Obbligo di offerta (invio) IMEL/IP - area non euro
• Verifica congruenza IBAN/nome
beneficiario - area non euro
Tempi di adeguamento all’IPR
33 mesigennaio 2027
• Obbligo di offerta (ricezione) - area non euro • Equiparazione commissioni - area non euro
Fig. 3
36 mesiaprile 2027
• Obbligo di offerta (ricezione e invio)
IMEL/IP - area euro
• Obbligo di offerta (ricezione) IMEL/IP - area non euro
Quali passi ci aspettano ora?
I bonifici istantanei come new normal: la strada è ormai delineata. Entro pochi anni, trasferire denaro in tutta Europa sarà altrettanto immediato che utilizzare applicazioni di messaggistica istantanea per comunicare.
Gli sforzi a cui è chiamato a rispondere tutto il settore dei pagamenti sono importanti, vista l’ampia portata delle misure introdotte e gli investimenti che esse richiedono. L’impegno dei singoli PSP, delle associazioni di categoria
Fonte: Regolamento UE 2024/886 (IPR)