Page 21 - MK_1-2024
P. 21
La banca ideale
Modi diversi di relazionarsi con la banca
Come raccontato precedentemente, ai tratti comuni della generazione si sommano, per differenza, le conno- tazioni proprie dei tratti psicografici che mettono in risalto alcune diver- sità interessanti.
Non fa eccezione la relazione con il mondo bancario, a partire dall’inte- resse e competenza per la gestione del denaro.
Il maggior livello di curiosità, aper- tura e anche possibilità si ravvisa di fatto tra gli ambiziosi, i sereni e le menti aperte, mentre i giovani de- moralizzati e insicuri manifestano,
anche in questo am- bito, la distanza con questo mondo, frut- to probabilmente del contesto, socio-econo- mico e familiare in cui sono immessi.
Questo spaccato mo-
stra con evidenza che gli approcci per attrarre e far cresce- re i giovani in queste materie/aree devono essere necessariamente di-
versi e articolati.
Piccole o grandi differenze si notano anche nella relazione effettiva con le banche.
I ragazzi ambiziosi hanno un buon tasso di bancarizzazione e posseg- gono soprattutto strumenti di paga- mento. Per questo e per il loro atteg- giamento molto concreto e orientato all’efficacia, usano più degli altri la app del mobile anche se credono a un giusto mix di canali online e of- fline a seconda dei prodotti. Sono quelli più sensibili ai temi delle con- venzioni con le aziende e del van-
Fig. 8
I gruppi e i temi finanziari
AMBIZIOSI
SERENI
MENTI APERTE
DEMORALIZZATI
INSICURI
Interesse per la finanza
57%
70%
55%
45%
40%
Competenza
40%
48%
38%
21%
20%
Fonte di info: genitori
55%
60%
63%
48%
40%
Fonte di info: bancario
20%
22%
20%
16%
15%
Fonte: Istituto Piepoli
Fonte: Istituto Piepoli
I ragazzi ambiziosi hanno un buon tasso
di bancarizzazione e posseggono strumenti di pagamento. Hanno un atteggiamento molto concreto e orientato all’efficacia
Fig. 7
1-2024 21