Page 22 - MK_1-2024
P. 22
taggio economico. I ragazzi sereni hanno il tasso di bancarizzazione più alto, usano strumenti di pagamento e online in un buon mix mode. Mo- strano la relazione più positiva con la propria banca: i valori di brand image sono complessivamente tut- ti più alti degli altri segmenti. Non hanno molte attese nei confronti della banca del futuro se non un ap- poggio ulteriore sui propri progetti di vita (risparmio/investimento).
Le menti aperte hanno soprattutto prodotti basici (conto correnti, carte prepagate). Usano i canali on line ma dichiarano di andare anche in filiale. Hanno una relazione al momento piuttosto neutra con l’istituzione fi- nanziaria, ma intanto esplorano. Si aspettano una banca trasparente, moderna, innovativa.
I giovani demoralizzati e, ancor più, quelli insicuri, sono i giovani al momento più lontani dal mondo bancario. Sono i meno bancarizza-
ti. Hanno pochi prodotti. Fanno un utilizzo light dei canali. Hanno un atteggiamento tiepido nei confron- ti della propria banca soprattutto per quanto riguarda l’orientamento al cliente, l’ampiezza di gamma, la convenienza. Sono sensibili al tema della sicurezza. Sul resto continuano a dimostrare distanza se non diffi- denza.
In sintesi, se studiare i giovani, cosa pensano, cosa sentono, come si rap- portano con se stessi e con gli altri, vuol dire, di fatto, studiare e prepa- rarsi al futuro, completare le analisi con una lettura di secondo livello, psicografica, può fornire a tutte le aziende, banche comprese, strumen- ti di conoscenza e azione maggior- mente dettagliati e mirati.
E ai giovani, soluzioni e possibilità più concrete e, probabilmente, più accettabili e perseguibili.
In un’ottica win win tra domanda e offerta.
Completare le analisi sui giovani con una lettura psicografica può fornire a tutte le aziende, banche comprese, strumenti di conoscenza e azione maggiormente dettagliati e mirati
Fig. 9
Le attese nei confronti della banca nei diversi gruppi
AMBIZIOSI
SERENI
MENTI APERTE
DEMORALIZZATI
INSICURI
Trasparenza
25%
25%
30%
20%
30%
Sicurezza
25%
20%
20%
30%
35%
Supporto ai propri progetti
20%
25%
30%
20%
18%
Conveniente
25%
15%
15%
20%
20%
Online
29%
20%
25%
18%
15%
Convenzioni con altre aziende
27%
20%
27%
10%
10%
Fonte: Istituto Piepoli
22 1-2024
Francesca Ansaldi, Direttore Dipartimento Quantitativo - Istituto Piepoli