Page 20 - MK_1-2024
P. 20
Nello stesso tempo, indicano come uno dei principali modelli di riferimen- to e fonte di fiducia i propri genitori, cui si rivolgono per avere consigli sulla gestione del denaro. Aspetto questo molto interessante perché permette un allargamento dei target di comuni- cazione su argomenti di natura finan- ziaria coinvolgendo anche gli adulti come importanti mediatori (nonché formatori) per l’utenza giovanile.
Da notare, comunque, che il ricorso a professionisti del settore, benché contenuto, è comunque presente sin dalle fasce di età più giovani.
Nei fatti, i prodotti bancari possedu- ti sono basici, anche se non lo sono necessariamente i loro bisogni. Il rapporto con la banca è, al momen- to, prevalentemente virtuale e poco strutturato.
La banca è, in effetti, in primis, per tutti, un supporto per la gestione dei
pagamenti: presso la Gen Z i paga- menti sono fatti praticamente solo digitalmente attraverso le carte di credito o debito e lo smartphone.
I pochi e basici servizi utilizzati si pos- sono utilizzare da remoto e “recarsi in banca” è un’opzione non contem- plata/di cui non si ha bisogno. Anche le prefigurazioni per la ban- ca ideale delineano innanzitutto il protagonismo dell’internet banking e della possibilità di servizi digital/ fruibili digitalmente.
Oltre la digitalizzazione, trasparen- za e sicurezza sono gli aspetti più importanti per la GenZ nel rapporto con le banche.
Anche se la possibilità di un contat- to e punto di riferimento appaiono rassicuranti/interessanti, soprattutto per i ragazzi più grandi che comin- ciano a mettere a fuoco progetti di vita più importanti.
Fig. 6
Le fonti di informazioni in merito alla gestione del denaro
Quando devi prendere delle decisioni o devi effettuare delle scelte in tema di gestione del denaro, a chi sei solito chiedere consigli?
14-20 anni
21-26 anni
Genitori Amici
Decido in completa autonomia
Professionisti del settore bancario (consulente, promotore finanziario...)
61% 26%
20% 17%
12% 12% 11%
7%
Genitori Decido in completa autonomia
Amici
Professionisti del settore bancario (consulente, promotore finanziario...)
52% 33%
29% 22%
15% 14% 13%
10%
Cerco informazioni on line Colleghi
Colleghi Altri parenti
Altri parenti Commercialisti
Cerco informazioni on line Commercialisti
Fonte: Istituto Piepoli
20 1-2024
Il ricorso a professionisti del settore finanzario, benché contenuto, è comunque presente sin dalle fasce di età più giovani