Page 42 - MK_1-2024
P. 42
Rubrica pubbliredazionale A cura di CRIF
Fidelizzare i clienti con servizi digitali per la gestione delle finanze
42 1-2024
Il mondo dei servizi bancari e scenza del cliente intercettando
finanziari sta cambiando, con
la creazione di nuovi modelli di business e l’evoluzione tecnologi- ca che abilita risposte innovative per clienti sempre più esigenti. In questo contesto l’open banking – che registra anche in Italia una crescente adozione, non solo da parte dei nativi digitali ma an- che di Boomers e Generazione X1 – rappresenta un acceleratore dello sviluppo di nuovi servizi, di facile utilizzo, rivolti a consuma- tori sempre più digitalizzati. È il caso delle soluzioni di Personal Financial Management (PFM) che consentono al player bancario di ampliare e consolidare il rappor- to con i clienti e di renderlo du- raturo, offrendo loro un’ampia gamma di funzionalità di valore per la pianificazione e gestione delle proprie risorse finanziarie.
Il connubio tra AI e open banking
Le soluzioni di Personal Financial Management consentono alle banche di aumentare la cono-
bisogni di varia natura, non solo finanziaria, e di indirizzare nuo- ve offerte mirate in base ai com- portamenti finanziari del cliente stesso. Si prospetta uno scenario per la banca caratterizzato da sfi- de tecnologiche e opportunità di business da cogliere per diventa- re ancora più centrale nella sod- disfazione dei bisogni dei clienti, ad esempio abilitando un vero e proprio marketplace digitale di servizi non finanziari.
Dall’altro lato, grazie all’open banking il consumatore digitale non è più costretto alla raccolta manuale delle informazioni, per esempio dai suoi vari Internet banking, ma può contare su au- tomatismi che, previo suo con- senso esplicito, le aggregano in un solo punto, abilitando una vi- sione a 360 gradi dei flussi finan- ziari e la creazione di report più precisi. Fattore chiave del succes- so dei servizi digitali di Personal Financial Management è sicura- mente la capacità intelligente e automatica di analizzare i dati,
nello specifico le transazioni di conto corrente, attraverso motori di categorizzazione che sfruttano l’intelligenza artificiale.
Un caso di successo: Banca del Fucino
Banca del Fucino ha scelto come partner CRIF per lanciare la sua prima app di Personal Financial Management basata su strumenti
1 Secondo il CRIF Market Outlook “Innovare nell’Open Banking: il valore di nuovi customer insights”, se sono le generazioni più giovani quelle che trainano la diffusione dell’open banking in Italia aumenta anche la diffusione tra le generazioni più anziane: nel primo se- mestre del 2023 si è registrato infatti un marcato spostamento della distribuzione anagrafica degli utenti, con un 6% di popolazione che si sposta dalla Generazione Z alle generazioni successive (Xennials, Generazione X e Baby Boomers), a testimonianza di una sempre maggior confidenza di queste ultime verso processi e servizi finanziari digitali.