Page 31 - MK_2-2024
P. 31
Internazionalizzazione delle imprese italiane per settore
Fonte: Margò - piattaforma CRIF di marketing intelligence
Commercio all’ingrosso di beni durevoli e Industrie macchinari industriali e computer.
Imprese internazionaliz- zate: piccole, longeve e puntuali nei pagamenti
Andando più nel dettaglio del profiling di queste imprese, emerge che più del 90% ha una dimensione aziendale ridotta: si tratta, infatti, di imprese che im- piegano meno di 50 dipendenti. La longevità aziendale dimostra di essere una caratteristica impor- tante: difatti, il 90% delle imprese opera sul mercato da più di 10 anni. Analizzando inoltre le abitudi- ni di pagamento delle imprese più internazionalizzate su CRIBIS iTrade, il più grande sistema di in- formazioni sui comportamenti, si evidenzia che le imprese con uno Score di Internazionalizzazione più alto sono anche più puntuali nei pagamenti rispetto alla me- dia italiana (50,1% vs. 41,1%).
Marketing intelligence: i player finanziari a supporto dello sviluppo delle imprese
L’export rappresenta sicuramente un driver importante di crescita
ancora non sfruttato da moltissi- me PMI italiane che potrebbero espandere con successo i propri orizzonti oltre i confini nazionali. Gli istituti di credito, con il loro ampio spettro di ri-
sorse e competen-
ze, hanno un ruolo fondamentale nel
sostenere, favorire e
guidare le imprese
verso l’internazio- nalizzazione for-
nendo non solo il
sostegno finanziario
essenziale, ma an-
che una consulenza
strategica e mirata.
In questo percorso
una chiave di succes-
so è la capacità delle
banche di compren-
dere le sfide speci-
fiche che le imprese
affrontano nei diversi mercati. Attraverso l’analisi approfondita e l’utilizzo di dati e intelligence di mercato, le banche possono offrire soluzioni su misura che si allineano alle esigenze uniche di ogni impresa. In quest’ottica, di- sporre di una piattaforma di mar- keting intelligence che fa leva su un ricco e costantemente aggior-
nato patrimonio di informazioni, a copertura della totalità delle imprese italiane, e su una suite di indicatori AI based all’avan- guardia, è un fattore abilitante. Questo approccio personalizzato è cruciale, poiché ogni mercato internazionale presenta le sue peculiarità culturali, legali ed economiche. Inoltre le banche, con la loro rete globale, possono facilitare connessioni vitali per le imprese, aiutandole a naviga- re nelle complessità dei mercati esteri. Possono agire quindi come ponti verso nuove opportunità, fornendo accesso a partner com-
Fig. 3
Internazionalizzazione delle imprese italiane per dimensione aziendale
Fonte: Margò - piattaforma CRIF di marketing intelligence
merciali, esperti di settore e isti- tuzioni locali. Al di là della tradi- zionale offerta di finanziamento possono offrire servizi di advisory, come gestione del rischio valuta- rio e consulenza legale e fiscale, per guidare e supportare le im- prese nei mercati esteri affinché affrontino con sicurezza l’avven- tura dell’internazionalizzazione.
Fig. 2
2-2024 31