Page 13 - MK_3-2024
P. 13
Nell’ambito del Comitato Pagamenti Italia (CPI), presieduto dalla Banca d’Italia, è stato avviato da marzo 2023 un apposito tavolo di lavoro dedicato ai servizi di open banking
tutti gli eventuali problemi che si manifestano con l’esperienza di utilizzo dei servizi in contesti diversi. Anche la normativa ha avuto la necessità di un progressivo fine tuning per inquadrare al meglio questi nuovi servizi. Tutti questi lavori iniziano ora a dare i loro frutti.
Allo stato attuale, benché l’utilizzo di tali servizi da parte della clientela sia ancora marginale (l’ordine di grandezza è sotto l’1%), il numero di chiamate effettuate da PISP/AISP è in costante aumento, con tassi di crescita anche a 3 cifre.
Le percentuali di autenticazione dei pagamenti PIS stanno aumentando in modo importante, avvicinandosi sempre più al benchmark dei più maturi pa- gamenti e-commerce con carta, specialmente in quei casi d’uso in cui vi è una certa ripetitività nell’utilizzo
di tali servizi (ad esempio, contesti B2B): la sensazione è che quindi, una volta presa confidenza con i meccanismi di interazione tra l’app/sito del PISP/AISP e gli strumenti di SCA della banca, il proces- so non sia più un problema e i servizi di open banking risulti- no più fruibili per la clientela. Insomma, come ogni novità, è necessario un po’ di tempo per prendere dimestichezza con la nuova operatività.
Le iniziative in corso
Nell’interesse comune di spingere l’utilizzo di questi servizi innovativi da parte del cliente e far fruttare gli investimenti di questi primi anni, tutti gli operatori coinvolti stanno fronteggiando le sfide legate all’open banking e lavorando insieme per indirizzare le criticità con iniziative di convergenza sia istituzionali sia di mercato.
Nell’ambito del Comitato Pagamenti Italia (CPI), presieduto dalla Banca d’I- talia, è stato avviato da marzo 2023 un apposito tavolo di lavoro dedica- to ai servizi di open banking, che riunisce banche, PISP/AISP e piattaforme multi-operatore, con l’obiettivo di monitorare l’andamento del mercato e promuovere il miglioramento della performance. Questo tavolo rappresenta un esempio di lavoro in ottica collaborativa tra le parti in quanto non solo favorisce il dialogo tra mercato e istituzioni ma è impegnato nell’identificare e analizzare i problemi sopra descritti da tutti i punti di vista e a indirizzare possibili soluzioni comuni.
3-2024 13