Page 40 - MK_3-2024
P. 40

  tà ambientale. Le sei domande (più cinque facoltative) mirano infatti a indagare come l’organizzazione pro- muove la sostenibilità ambientale tra i suoi dipendenti e gli stakeholder, quali politiche ambientali vengono messe in atto e se e come sostiene i diritti degli animali, se rilevanti per lo specifico business considerato (ad esempio, Vuontisjärvi, 2006; Wind- sor, 2006; Vachhani e Pullen, 2019; Valente et al., 2020). Le risposte for- nite in ciascuna sezione fungeranno da input per condurre una valutazio- ne dell’azienda. I punteggi di ogni sezione sono calcolati come somma dei singoli punti attribuiti a ciascuna risposta; il punteggio ottenuto viene confrontato con il massimo ottenibi- le in ogni specifica sezione.
Inoltre, alcune domande sono sog- gette a convalida (comprovate da elementi oggettivi) da parte dei ri- cercatori e il punteggio viene asse- gnato solo in caso di esito positivo. Alla fine di ogni sezione, le aziende possono descrivere esperienze e ini- ziative relative agli obiettivi e cari- care materiali di supporto. Questi contributi hanno un impatto diretto
sulla definizione del punteggio fina- le della sezione in termini di poten- ziale bonus da raggiungere.
Sono state stabilite soglie progres- sive che consentono di classificare le aziende in quattro diverse cate- gorie, in base al punteggio ottenu- to, e di individuare bisogni specifici di consulenza e formazione. Que- ste categorie sono state etichettate come: Pioneer (punteggio inferiore o uguale al 30% del massimo rag- giungibile), Builder (punteggio tra il 31% e il 60%), Transformer (punteg- gio tra il 61% e l’80%), Leader (con un punteggio superiore all’81%).
Conclusioni
Attraverso una metodologia meti- colosa che combina la revisione si- stematica della letteratura e l’ana- lisi narrativa, abbiamo sviluppato lo strumento S-Assessment Tool for Social Sustainability. Questo stru- mento, strutturato intorno alle di- mensioni del Manifesto di ReWriters e degli SDGs, funge da quadro di riferimento per la valutazione delle prestazioni delle organizzazioni nel campo della sostenibilità sociale. Fornendo alle organizzazioni un questionario pratico e completo, lo strumento mette le aziende in con- dizione di comprendere e affrontare meglio l’impatto sociale. Attraverso l’identificazione delle migliori pra- tiche e dei percorsi di sviluppo, le organizzazioni possono diventare agenti di cambiamento, coinvolgen- do attivamente le persone in un per- corso di trasformazione sostenibile.
   40 3-2024
 Sono state stabilite soglie progressive che consentono di classificare le aziende in 4 diverse categorie, in base al punteggio ottenuto, e di offrire corsi di consulenza e formazione specifici
   


























































































   38   39   40   41   42