Page 41 - MK_3-2024
P. 41

  Il questionario strutturato comprende un’ampia gamma di dimensioni, tra cui la salute e il benessere, la parità di genere, il lavoro dignitoso e la crescita economica, la riduzione delle disugua- glianze e la produzione e il consumo responsabili. Affrontando queste di- mensioni, le organizzazioni possono promuovere l’inclusività, la diversità e l’uguaglianza all’interno delle loro attività e delle loro comunità. Attraverso l’implementazione dello strumento di valutazione S, le or- ganizzazioni possono contribuire al raggiungimento degli SDG deline- ati nell’Agenda 2030. Allineando le loro pratiche ai valori del Manifesto ReWriters e ai principi della sosteni- bilità sociale, le organizzazioni pos- sono svolgere un ruolo fondamenta- le nella promozione di un mondo più giusto, equo e sostenibile per tutti. Per andare avanti, è essenziale con- tinuare a perfezionare e convalidare lo strumento di valutazione S, incor- porando il feedback delle organizza- zioni e degli stakeholder e adattan- dolo alle sfide sociali e ambientali in evoluzione.
Inoltre, ulteriori ricerche potrebbero esplorare l’impatto degli sforzi di so- stenibilità sociale delle organizzazioni sulla loro performance finanziaria, sul coinvolgimento degli stakeholder e sulla resilienza complessiva di fronte alle sfide globali. Nel complesso, lo svi- luppo dello strumento di valutazione S rappresenta un passo significativo verso la promozione della sostenibili- tà sociale e l’avanzamento dello sfor- zo collettivo verso un futuro più equo e sostenibile per tutti gli stakeholder.
Riferimenti bibliografici
Abu-Ghaida D., Klasen S. (2004), “The costs of missing the Millennium de- velopment goal on gender equity”, in World Development, Vol. 32, Is- sue 7, pp. 1075-1107, https://doi.or- g/10.1016/j.worlddev.2004.02.003. Acker J. (2012), “Gendered organi- zations and intersectionality: Pro- blems and possibilities”, in Equali- ty, Diversity and Inclusion, Vol. 31, Issue 3, pp. 214-224, https://doi. org/10.1108/02610151211209072. Berman G., Paradies Y. (2010), “Raci- sm, disadvantage and multiculturali- sm: Towards effective anti-racist pra- xis”, in Ethnic and Racial Studies, Vol. 33, Issue 2, pp. 214-232, https://doi. org/10.1080/01419870802302272. Boimabeau E. (2009), “Decisions 2.0: The power of collective intelligence”, in MIT Sloan Management Review, Vol. 50, Issue 2, pp. 45-52+92, https:// www.scopus.com/inward/record. uri?eid=2-s2.0-67649124366&par- tnerID=40&md5=2da2f69131df- 5dcb31633c488c1c7261.
Boudiny K. (2013), “«Active ageing»: From empty rhetoric to effective po- licy tool”, in Ageing and Society, Vol. 33, Issue 6, pp. 1077-1098, https://doi. org/10.1017/S0144686X1200030X. Flammer C., Luo J. (2017), “Corporate social responsibility as an employee governance tool: Evidence from a qua- si-experiment”, in Strategic Manage- ment Journal, Vol. 38, Issue 2, pp. 163- 183, https://doi.org/10.1002/smj.2492. Fox S., Stallworth L.E. (2005), “Ra- cial/ethnic bullying: Exploring links between bullying and racism in the
  Il questionario strutturato comprende un’ampia gamma di dimensioni, affrontando le quali le organizzazioni possono promuovere inclusività, diversità e uguaglianza
    3-2024 41
 



























































































   39   40   41   42   43