Page 16 - Unione bancaria europea_anteprima
P. 16
L’Unione Bancaria europea
A seguito della crisi finanziaria e delle gravi conseguenze che ne sono derivate sui
sistemi finanziari e sulle economie reali dei Paesi occidentali, la riforma dei sistemi di gestione delle crisi bancarie, insieme a quella della supervisione bancaria, è al centro
degli interventi di ri-regolazione del sistema bancario, allo scopo di rimediare alle profonde carenze poste in luce dagli eventi patologici occorsi. L’obiettivo dei policy makers è di dar vita a un più solido ed efficace quadro normativo e istituzionale europeo, che va sotto il nome di Unione Bancaria: un progetto di ampia portata, mirante a realizzare una soluzione strutturale alle frammentazioni e alle distorsioni dei sistemi bancari europei, che tuttora ostacolano la creazione di un effettivo mercato unico dei servizi finanziari.
La portata dell’intervento riformatore in atto è ampia; essa investe l’architettura istituzionale della supervisione bancaria e della gestione delle crisi, i poteri delle autorità, gli strumenti dell’azione amministrativa, con implicazioni rilevanti su vari profili di diritto commerciale e fallimentare, sui diritti soggettivi e sulla tutela giurisdizionale di essi.
Il presente lavoro è volto a indagare i molteplici profili innovativi del nuovo quadro normativo europeo che disciplina la materia della prevenzione e gestione delle crisi bancarie. Ne emerge un quadro d’insieme dei cambiamenti normativi e istituzionali,
degli obiettivi, degli strumenti e dei riflessi sui vari attori, pubblici e privati, europei
e nazionali, coinvolti nella materia.
L’analisi è focalizzata sul nuovo sistema di gestione delle crisi bancarie, ma essa parte
– inevitabilmente – dalla materia che ne costituisce il presupposto imprescindibile, la regolamentazione e supervisione bancaria, considerato che gli interventi realizzati sui sistemi di gestione delle crisi sono resi possibili proprio dalla parallela e contestuale riforma degli assetti della supervisione bancaria. Nel nuovo modello la vigilanza bancaria e il crisis management si svolgono allo stesso livello: quello europeo. Diversamente,
si sarebbe assistito a una dicotomia tra la responsabilità della supervisione, incardinata
a livello europeo, e la gestione delle crisi su base nazionale, con gravi distorsioni nei processi decisionali e difficoltà nella realizzazione degli interventi.
Il volume serve quindi a fornire a operatori, studiosi, studenti delle discipline della banca e della finanza, una visione delle principali caratteristiche dei vari istituti giuridici e delle istituzioni nati con la riforma della regolamentazione bancaria; l’intento è di offrire spunti per ulteriori e più approfondite riflessioni per la sistemazione teorica del nuovo quadro normativo europeo, destinato a durare a lungo, come tutte le grandi riforme che seguono a sconvolgimenti rilevanti nella vita economica e sociale.
• Collana Banca e Mercati •
La Collana è dedicata principalmente a due filoni: la gestione delle istituzioni finanziarie e il funzionamento dei mercati mobiliari.
Di questi temi affronta essenzialmente i contenuti applicativi, senza rinunciare al rigore dell’indagine e del metodo, propo- nendo contributi di immediata utilità pratica per la professio- ne bancaria e finanziaria.
La Collana è articolata in 5 serie tematiche:
MANUALI SAGGI STRUMENTI MATERIALI OSSERVATORI