Page 5 - Unione bancaria europea_anteprima
P. 5

 Sommario
 Prefazione 9
Introduzione e sintesi 13
1. La crisi finanziaria e il progetto di Unione Bancaria 29
1.1 La debolezza del quadro normativo-istituzionale di gestione
delle crisi bancarie prima della crisi finanziaria 29
1.2 I primi timidi (e faticosi) tentativi di regolazione europea
dell’insolvenza bancaria 30
1.3 La risposta alla crisi finanziaria: il progetto di Unione Bancaria 36
2. Il primo pilastro dell’Unione Bancaria: il Meccanismo
di Vigilanza Unico 41
2.1 Le tappe dell’evoluzione della vigilanza bancaria in ambito europeo 41
2.1.1 La prima fase: la riforma delle procedure di regolamentazione
(il sistema Lamfalussy) e la logica della collaborazione e del
coordinamento nella supervisione bancaria 42
2.1.2 La seconda tappa: il rafforzamento della cooperazione
internazionale e la creazione di organismi di vigilanza
europei secondo il progetto De Larosière 46
2.1.3 Il punto di arrivo: l’accentramento delle funzioni di vigilanza
(il Meccanismo di Vigilanza Unico) 50
2.2 Il Meccanismo di Vigilanza Unico: i profili giuridici e istituzionali 51
2.2.1 Il riparto delle competenze tra BCE e Autorità di vigilanza nazionali 52
2.2.2 Il tema del potenziale conflitto di interessi tra la funzione
di vigilanza e la politica monetaria. L’indipendenza e la separazione 57
2.2.3 I rapporti con l’EBA (European Banking Authority) 60
2.2.4 L’organizzazione della vigilanza condivisa 62
2.2.5 La fase preparatoria del SSM 64
2.2.6 Il ruolo della BCE nella gestione delle crisi bancarie 65
5






































































   3   4   5   6   7