Page 6 - Unione bancaria europea_anteprima
P. 6
L’Unione Bancaria europea
3. La riforma europea delle regole di gestione delle crisi bancarie:
la direttiva sul risanamento e la risoluzione delle banche 71
3.1 Le nuove regole europee di gestione delle crisi 71
3.2 La costituzione di Autorità di risoluzione nazionali 73
3.3 Un rilevante elemento innovativo: il trattamento delle crisi
dei gruppi cross-border. L’istituzione di collegi di risoluzione 74
3.4 Un nuovo approccio strategico: verso una visione completa
e integrata per fronteggiare i fenomeni di crisi 77
3.4.1 Le misure di preparazione e di prevenzione 78
3.4.1.1 I piani di risanamento (recovery plans) 79
3.4.1.2 I piani di risoluzione (resolution plans) 84
3.4.2 L’intervento precoce (early intervention) 89
3.4.2.1 La definizione dei presupposti oggettivi (triggers)
per l’intervento 90 3.4.2.2. La scelta degli strumenti di early intervention 91
3.4.3 La risoluzione (resolution) 93
3.4.3.1 In particolare, sui presupposti oggettivi dell’azione
di risoluzione 97 3.4.3.2 I poteri dell’Autorità di risoluzione 99 3.4.3.3 Gli strumenti di risoluzione 103
A) Le soluzioni going concern (la cancellazione dei debiti
e la loro conversione in capitale - bail-in) 105 B) Le soluzioni gone concern 115 B1) La vendita dell’attività d’impresa (sale of business) 116 B2) La costituzione di una banca-ponte (bridge-bank) 117 B3) La separazione bad bank-good bank 119
3.4.3.4 Gli strumenti di stabilizzazione pubblica 120
3.4.3.5 Le salvaguardie per i terzi 122 3.4.4 La liquidazione 125
3.5 Il finanziamento della risoluzione. La costituzione del fondo
di risoluzione (bank resolution fund - BRF) 127
3.5.1 Il funding del fondo di risoluzione 128
3.5.2 L’utilizzo del fondo di risoluzione 132
3.5.3 L’intervento dei sistemi di garanzia dei depositi
nella risoluzione 132
3.5.4 Il ricorso all’European Stability Mechanism (ESM) 135
3.6 Una sfida per il futuro: l’armonizzazione dei regimi di insolvenza 137
4. Il secondo pilastro dell’Unione Bancaria: dalle Autorità di risoluzione nazionali al Meccanismo Unico di Risoluzione delle crisi
(Single Resolution Mechanism) 143
4.1 Il percorso normativo verso la centralizzazione della gestione
delle crisi 143
4.2 L’attribuzione dei compiti di Autorità Unica di Risoluzione.
La base giuridica 145
6