Page 7 - Unione bancaria europea_anteprima
P. 7
Sommario
4.3 Il meccanismo decisionale della risoluzione: un sistema farraginoso,
ma forse inevitabile 147
4.4 La costituzione di un Fondo unico di risoluzione delle crisi 150
4.4.1 La dotazione finanziaria e il meccanismo di alimentazione
del Fondo unico di risoluzione 152
4.4.2 L’accordo intergovernativo sull’accentramento delle risorse
dei fondi nazionali nel Fondo unico di risoluzione 154
4.4.3 Il meccanismo di contribuzione al Fondo 156
4.4.4 Il rapporto tra il SRF e i sistemi di garanzia dei depositi 157
5. Il terzo pilastro dell’Unione Bancaria: lo schema unico di garanzia
dei depositi 159
5.1 L’origine e l’evoluzione dei sistemi di garanzia dei depositi in Italia 159
5.2 La direttiva 94/19/Ce 161
5.3 I principali aspetti della disciplina dei sistemi di garanzia 162
5.3.1 Le banche partecipanti e la natura giuridica dei sistemi
di garanzia 162
5.3.2 Il livello di copertura 163
5.3.3 Gli interventi 164
5.3.4 I rapporti con l’Autorità di vigilanza 166
5.3.5 Il finanziamento dei sistemi 168
5.4 La riforma della direttiva sui sistemi di garanzia dei depositi: dall’armonizzazione minima all’armonizzazione massima
(una componente fondamentale del single rule book) 169
5.4.1 Il processo di riforma e le linee generali dell’intervento
normativo 169
5.4.2 I tratti salienti della riforma 171
5.4.2.1 L’oggetto della garanzia, le procedure e i tempi
del rimborso 171
5.4.2.2 Lo stress testing dei sistemi di garanzia 175
5.4.2.3 Il meccanismo di finanziamento 176
5.4.2.4 L’uso dei fondi dei sistemi di garanzia 179
5.4.2.5 I sistemi di tutela istituzionale 184
5.4.2.6 La collaborazione e lo scambio di informazioni
tra DGS e altre Autorità nell’ambito della safety net 185
5.4.2.7 La cooperazione cross-border 186
6. Crisi bancarie e aiuti di Stato 189
6.1 Le regole generali in tema di aiuti di Stato 189
6.2 La disciplina speciale del settore finanziario 190
6.3 La Comunicazione della Commissione Ue del 2013 191
6.3.1 Il principio del burden sharing e la necessità di un piano
di ristrutturazione della banca 192
6.3.2 La ricapitalizzazione e le misure a fronte di attività
deteriorate 193
7