Page 10 - BM146_preview
P. 10
La gestione dei rischi finanziari e climatici. L’esperienza in una banca centrale
9.3 Dati 239 9.3.1 Identificazione delle obbligazioni ESG 240 9.3.2 Informazioni sui titoli 241
9.4 L’offerta di obbligazioni ESG 242
9.5 Le obbligazioni ESG nei portafogli dei residenti in Italia 245
9.6 Rendimenti dei titoli ESG e greenium 250
9.7 Conclusioni 250
Appendice - Fonti informative 251 Bibliografia 259
10. L’esposizione degli investimenti ai rischi climatici e ambientali 263
Enrico Bernardini, Johnny Di Giampaolo, Ivan Faiella, Marco Fruzzetti, Simone Letta, Raffaele Loffredo, Davide Nasti
10.1 Alcune definizioni 263
10.2 L’esposizionealrischioclimaticoeambientaleperititoli
pubblici 266
10.2.1 Gli indicatori storici: emissioni e sistema energetico 267
10.2.2 Indicatori prospettici: dalle emissioni passate agli scenari
di decarbonizzazione 273
10.2.3 Indicatori di esposizione al rischio ambientale 278
10.2.4 Confronto degli indicatori climatici e ambientali
per alcuni paesi 278
10.3 Gliindicatoridirischioclimaticoeambientalepergliemittenti
privati 279
10.4 La misurazione degli indicatori carbonici per un portafoglio 284
10.5 L’esposizioneairischiclimaticieambientalidegliinvestimenti
della Banca d’Italia 288
10.5.1 La composizione e le finalità dei portafogli delle riserve
e di investimento della Banca d’Italia 288
10.5.2 I titoli di Stato 289
10.5.3 I titoli privati 295
10.6 Conclusioni 298
Bibliografia 300
Autori 303
10