Page 8 - BM146_preview
P. 8

                La gestione dei rischi finanziari e climatici. L’esperienza in una banca centrale
  5.3 Il ruolo delle agenzie di rating nel quadro di politica monetaria dell’Eurosistema e i progressi compiuti per ridurne la dipendenza 149
5.3.1 Il ruolo dei rating creditizi nel sistema delle garanzie e dei
programmi di acquisto dell’Eurosistema 149
5.3.2 L’utilizzo dei rating creditizi nella politica monetaria
da parte di altre banche centrali e le recenti modifiche
in risposta alla crisi da Covid-19 150
5.3.3 Il recente dibattito accademico 153
5.3.4 La riduzione della dipendenza dai rating delle agenzie:
i progressi compiuti dall’Eurosistema 154
Bibliografia 157
SECONDA PARTE
L’integrazione del cambiamento climatico nella gestione dei rischi finanziari
6. L’impegno per la sostenibilità degli investimenti finanziari 163
Enrico Bernardini, Marco Fanari, Franco Panfili
6.1 Il concetto di sostenibilità 163
6.2 La questione climatica 164
6.3 La rilevanza della sostenibilità per gli investimenti finanziari 165
6.4 Le principali iniziative delle autorità internazionali ed europee
per la finanza sostenibile 167
6.5 Le tendenze del mercato della finanza sostenibile 171
6.6 I rischi climatici e il ruolo delle banche centrali 174
6.7 Le iniziative delle banche centrali 175
6.8 La Banca d’Italia come investitore sostenibile 177
6.9 Conclusioni 179
Appendice 180 Bibliografia 181
7. L’allocazione strategica e la sostenibilità degli investimenti
della banca centrale 185 Davide Di Zio, Marco Fanari, Simone Letta, Tommaso Perez, Giovanni Secondin
7.1 L’allocazione strategica degli investimenti 185
7.2 Capitale, investimenti e bilancio integrato con le poste implicite 186
7.3 Il modello di generazione degli scenari 188 7.3.1 La scelta della metodologia 188 7.3.2 Il modello di simulazione dell’ASI 190
8



































































   6   7   8   9   10