Page 6 - BM146_preview
P. 6

                La gestione dei rischi finanziari e climatici. L’esperienza in una banca centrale
  2. Le garanzie dell’Eurosistema e le misure adottate in risposta all’emergenza pandemica 49
Paola Antilici, Giulio Gariano, Francesco Monterisi, Alessandro Picone, Luigi Russo
2.1 Il ruolo delle garanzie nella trasmissione degli impulsi di politica
monetaria 49
2.2 I criteri di idoneità delle garanzie e la valutazione del merito
di credito 50
2.3 Il quadro di controllo dei rischi 53
2.4 L’uso dei prestiti a garanzia delle operazioni di rifinanziamento
con l’Eurosistema 55
2.5 Le misure adottate dalla BCE durante la crisi da Covid-19 56
2.6 L’ampliamento dello schema ACC della Banca d’Italia in risposta
all’emergenza da Covid-19 58
2.7 Gli effetti delle misure di ampliamento delle garanzie 59
2.8 I benefici e i costi per le controparti italiane 62
Bibliografia 63
3. I rating sovrani 65
Anna Michelina Di Gioia, Roberto Imperato
3.1 I rating 65
3.2 I rating dell’Italia 66
3.3 Aspetti metodologici dei rating sovrani di DBRS, Fitch, Moody’s,
S&P 68 3.3.1 Modelli, regole, indicatori 68 3.3.2 Appartenenza a unioni monetarie 70
3.4 Le determinanti del rating dell’Italia 75
3.4.1 Determinanti quantitative e qualitative dei rating sovrani
dell’Italia 76
3.4.2 Confronto orizzontale fra i rating delle quattro agenzie 81
3.4.3 Aspetti potenzialmente sottostimati nell’analisi delle agenzie 84 3.4.4 Differenziali fra rating ufficiali e rating dei modelli
nell’area dell’euro 85
3.5 Conclusioni 88
Appendice 90 Bibliografia 98
4. Il sistema interno della Banca d’Italia per la valutazione
del merito di credito delle imprese 101
Filippo Giovannelli, Alessandra Iannamorelli, Aviram Levy, Marco Orlandi
4.1 L’ICAS della Banca d’Italia 101
6
































































   4   5   6   7   8