Page 7 - BM146_preview
P. 7

                Sommario
  4.2 I requisiti di qualità del credito per l’accesso al rifinanziamento presso l’Eurosistema 102
4.3 L’architettura del sistema interno di valutazione del credito
della Banca d’Italia 105 4.3.1 Finalità e gestione del sistema 105 4.3.2 Definizione di insolvenza 105 4.3.3 Dati di input e processo di raccolta dei dati 106
4.4 Il processo di determinazione della probabilità di insolvenza 107 4.4.1 Il modello statistico 110 4.4.2 La valutazione esperta 113
4.5 La validazione del modello 116 4.5.1 Il ruolo della validazione 116 4.5.2 La validazione del sistema esperto 118 4.5.3 Il backtesting interno dell’ICAS: risultati per il 2019 118
4.6 Alcuni dati sul sistema BI-ICAS: copertura e distribuzione
dei rating 120
4.6.1 L’universo delle imprese valutate dall’ICAS 121
4.6.2 L’evoluzione del rischio di credito nell’universo delle
imprese valutate dall’ICAS 123
4.6.3 Il contributo dell’ICAS della Banca d’Italia al
rifinanziamento della politica monetaria nella crisi
economica seguita al Covid-19 125
4.7 Conclusioni 125
Appendice 1 - Validazione del modulo statistico 126 Appendice 2 - Analisi di validazione del sistema esperto 130 Bibliografia 133
5. Il ruolo delle agenzie di rating: gli effetti sul sistema finanziario e l’impegno delle banche centrali per ridurre la propria dipendenza 135
Piergiorgio Alessandri, Martina Bignami, Francesco Corsello, Aviram Levy, Gaetano Marseglia, Ariana Miglietta, Alfonso Puorro, Luigi Russo, Marco Taboga
5.1 Il merito di credito degli emittenti 135
5.2 L’impatto delle azioni di rating sul sistema finanziario e
sull’economia reale 137 5.2.1 Emittenti sovrani 138 5.2.2 Banche 140 5.2.3 Società di assicurazione e risparmio gestito 144 5.2.4 Controparti centrali e mercati collateralizzati 145 5.2.5 Società non finanziarie 147
7













































































   5   6   7   8   9