Page 11 - BM146_preview
P. 11
Prefazione
Paolo Angelini
Il volume presenta in maniera organica le analisi più recenti degli esperti del- la Banca d’Italia sul fronte della gestione dei rischi finanziari e dell’integrazione dei rischi ambientali e finanziari. La lettura dei saggi qui contenuti, che trattano una materia in forte evoluzione, si rivela interessante sotto un duplice profilo. In primo luogo, essi offrono una prospettiva “interna”, presentata in maniera non tecnica, sulle analisi e i risultati empirici che orientano le scelte sulla gestione fi- nanziaria della banca centrale. In secondo luogo, mostrano spunti di interesse in una prospettiva “esterna”, maggiormente rivolta agli operatori del mercato fi- nanziario e agli investitori.
La prima parte ruota attorno alla politica monetaria e alla gestione delle ga- ranzie, con un focus sui sistemi di rating. I saggi della seconda parte affrontano varie questioni relative ai rischi climatici e ambientali, avanzando la comprensio- ne dei loro effetti macroeconomici e finanziari. Gettano luce sulle opportunità offerte dalla finanza sostenibile, anche con l’obiettivo di sensibilizzare gli inter- mediari finanziari, gli investitori e i risparmiatori a considerare i rischi climatici; non nascondono i limiti di un approccio meramente finanziario alla questione del riscaldamento globale. Evidenziano che la corretta misurazione di questi ri- schi, premessa per una loro efficace gestione, è un’attività non agevole, poiché i dati disponibili sono ancora ampiamente lacunosi.
Il libro è parte dell’impegno della Banca d’Italia sul fronte del contrasto ai cambiamenti climatici e di quello più vasto sulle tematiche ambientali, sociali e di governo societario (ESG, Environmental, Social and Governance). Dal 2010 l’Istituto pubblica un Rapporto ambientale, in cui dà conto delle politiche e delle scelte adottate per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Dal 2019 integra gli aspetti ESG nella gestione del proprio portafoglio di investimento. A luglio del 2021 ha pubblicato la Carta degli investimenti sostenibili, che illustra i principi per la propria gestione sostenibile degli investimenti finanziari ed enuncia gli im- pegni per l’integrazione strutturale delle valutazioni di sostenibilità con quelle fi- nanziarie. Dal 2022 la Banca avvierà la pubblicazione di un rapporto annuale su- gli investimenti sostenibili. L’impegno dell’istituto nell’ambito delle tematiche ambientali si è tradotto nell’ultimo anno in una intensa attività, in prima persona e a supporto del Governo, nell’ambito della Presidenza italiana del G20.
Ritengo che i contenuti del volume possano costituire un contributo alla co- noscenza e alla corretta valutazione degli effetti del cambiamento climatico, nello spirito dell’alto invito formulato da William Nordhaus nella sua lezione Nobel.
11